Quando esce il Bando per il Servizio Civile Universale? Agenda ONU 2030

Servizio Civile Universale: puoi ancora partecipare? Hai fatto in tempo a candidarti al bando del Servizio Civile Universale? Allora sei ‘a cavallo’, e ricorda che la tua scelta è giusta visto che puoi fare la differenza per gli altri e per te, grazie a questo tipo di esperienza formativa unica ed inimitabile nel suo genere.
Cosa fanno chi ha aderito? Per portarti un esempio, pensa che alcuni ragazzi hanno già una laurea e hanno deciso di usufruire del bando per trascorrere un periodo in Ecuador ad aiutare e contribuire gli abitanti di un villaggio, con una laurea ad esempio in architettura, da il suo contributo per ricostruire abitazioni in maniera sostenibile.
Altri hanno seguito un progetto in Tanzania per sostenere le associazioni che si occupano di garantire un’istruzione a bambini e bambine nei centri più lontani e sperduti. E altri (tantissimi) volontari e volontarie, che si impegnano a realizzare progetti di solidarietà, sviluppo sociale, rigenerazione urbana e sostenibilità in Italia.
Partecipare ai programmi del Servizio Civile Universale può aiutarti a trovare la tua strada, capire il potenziale o il limite delle tue capacità, e farai sempre qualcosa epr il tuo futuro o per gli altri.
Bando per il Servizio Civile Universale: Volontari 2022
Ogni anno vengono finanziati migliaia di progetti in tutto il mondo e in tutte le regioni italiane. Gli enti che partecipano vanno dalle fondazioni religiose ai gruppi laici, dalle cooperative alle università, dalle organizzazioni internazionali ai piccoli Comuni.
Il bando per le attività SCU 2022/2023 è stato pubblicato, e il tempo di invio delle candidature si è da un mese concluso.
I posti disponibili sono suddivisi in 2.818 progetti con una tempistica che va dagli otto e i 12 mesi.
Per diventare operatrice o operatore volontario del Servizio Civile devi avere:
- tra i 18 e i 28 anni
- la cittadinanza italiana, UE o il permesso di soggiorno in Italia se proviene da un Paese extra UE
Inoltre, non devi avere condanne penali o civili. Scopri maggiori dettagli sulla pagina dedicata.
Ogni progetto contribuisce all’Agenda ONU 2030
La maggior parte delle iniziative si svolgerà nelle diverse regioni italiane. All’estero saranno attivati 170 progetti nei prossimi due anni, per i quali saranno necessari 980 volontari e volontarie, e altri quattro sono legati al programma nazionale Garanzia Giovani e al Servizio Civile Universale nell’Unione Europea (tre mesi di soggiorno all’estero con vitto e alloggio garantiti).
Da quest’anno inizia anche la sperimentazione dell’iniziativa Servizio Civile Digitale.
Questo nuovo programma ti permetterà di mettere al servizio della tua comunità, e specialmente delle anziani le tue capacità e competenze digitali.
Il supporto a tutte queste iniziative servirà a fare ulteriori passi verso la realizzazione degli obiettivi dell’Agenda 2030 per un futuro equo, sostenibile e sicuro (qui puoi approfondire i temi dell’Agenda ONU per l’umanità).
Quando esce il Bando per il Servizio Civile Universale?
Il bando è già uscito, scadeva il 9 marzo 2022: ora sono stati pubblicate quasi tutte le graduatorie.
Terminate le selezioni, a seguito dei colloqui che si sono svolti in presenza in quasi tutte le sedi e i plessi, sono ora pubblicate le graduatorie finali.
I progetti prenderanno possibilmente il via nel mese di giugno 2022.