Cucina e Ricette

Sedano rapa in cucina: le ricette, le proprietà, i benefici

Hai visto una strana radice dal verduriere e hai scoperto che si tratta del sedano rapa, mora però ti stai anche chiedendo come si prepara. Magari vorresti scoprire delle gustose ricette con sedano rapa.

Questo ortaggio, ancora poco diffuso nel nostro Paese, si riconosce per la forma tondeggiante e il colore biancastro. Caratterizzata da un gusto delicato, è ricca di acqua e di proprietà nutrizionali che la rendono un ortaggio ideale per la cucina di chi desidera portare in tavola cibi sani, nutrienti e gustosi.

Scopriamo insieme quali sono le sue proprietà dei sedani rapa e come possono essere cucinati.

Sedano rapa: proprietà e benefici

Il sedano rapa crudo o cotto è un ottimo alimento, ricco di vitamine del gruppo B, C e K, nonché di numerosi minerali, tra cui il calcio, il ferro, il potassio, il magnesio e il selenio. Tra le sue proprietà notiamo anche la presenza di antiossidanti, proteine e fibre. Il basso contenuto di grassi, carboidrati e calorie lo rende un grande alleato per chi desidera seguire una dieta sana.

Le sue proprietà nutrizionali fanno sì che presenti numerosi benefici per l’organismo, in particolare:

  • riduce la comparsa di radicali liberi grazie alla presenza di antiossidanti
  • regolarizza la pressione sanguigna
  • rafforza il sistema immunitario
  • ha proprietà depurative e digestive
  • volge un’importante azione antitumorale grazie alla presenza della vitamina K
  • è un efficace antinfiammatorio naturale.

Le ricette con il sedano rapa, grazie all’elevata presenza di fibre nella radice, diminuiscono il senso di fame, facendo sentire sazi, e aiutano l’attività dell’intestino.

Diventa quindi un ottimo alimento da inserire nei regimi di diete ipocaloriche, sia per le sue proprietà sazianti, sia per il basso apporto calorico: 100 grammi di questo alimento apportano solo 23 calorie! Se vuoi mangiarlo crudo, aggiungi qualche spezia e mezzo cucchiaino di olio, per non aumentare troppo le calorie del piatto.

Come cucinare il sedano rapa

Ora che conosci le numerose proprietà e i benefici che apporta all’organismo, sarai curioso di scoprire delle sfiziose ricette sedano rapa.

Per sapere come cucinare sedano rapa, si parte ricordando che si mangia la parte tondeggiante, che è ottima sia cruda che cotta. In qualsiasi modo tu decida di gustarlo, la prima cosa da fare è pulirlo: lava quindi accuratamente l’ortaggio e strofinalo con carta da cucina o un asciuga piatti pulito e umido, così da eliminare tutte le eventuali tracce di terra.

Quando è pulito, elimina la parte più esterna, che risulta piuttosto dura da mangiare, poco gustosa e anche più difficoltosa da digerire; infine taglia la polpa a fette o a cubetti.

Il sedano rapa crudo è ottimo da sgranocchiare durante la giornata, come spezzafame, oppure da aggiungere alle insalate miste.

Come si usa in cucina

Come si cucina il sedano rapa? Con il sedano rapa ricette che possono essere preparate  sono davvero tante. Tanto per cominciare, è possibile cuocere il sedano rapa al forno, per renderlo morbido dentro e croccante all’esterno. E’ possibile anche farlo fritto, tagliandolo a fettine sottili e cuocendolo come chips.

Un metodo rapido è quello di prepararlo bollito, che richiede meno tempo di quello al forno. Quando è morbido, con il sedano rapa ricetta salutre e gustosa è quello di farne un purè, aggiungendo latte e burro. Oppore, sbollentandolo e tenendolo al dente, si può tagliare a tocchetti e far saltare in un po’ d’olio in padella.

Un primo piatto particolare

Una ricetta sedano rapa originale è quella che lo trasforma in un ottimo condimento per la pasta, unito a prosciutto, parmigiano e cipolla. Per preparare la pasta con questo sedano, dopo averlo lavato, mettilo in ammollo nel succo di limone per trenta minuti.

Dopodiché taglialo a cubetti e fallo sbollentare giusto per 5 minuti; poi scola prima di farlo saltare nella stessa padella in cui avrai fatto soffriggere un trito di cipolla e di prosciutto cotto a dadini. Una volta pronta la pasta metti anche questa nella padella con questo ottimo sugo e ripassa pochi minuti; servi insaporendo con del parmigiano grattugiato in ogni piatto.

Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio

Adblock rilevato

Considerate la possibilità di sostenerci disabilitando il blocco degli annunci.