TFA Sostegno 2022 Iscrizione: come accedere, quando scade la domanda?

E’ confermato quindi il via al VII ciclo del TFA Sostegno, è stato dunque pubblicato l’atteso decreto, per un numero totale di 25.874 posti, bando che è stato fatto a causa della carenza in tutta la penisola di insegnanti specializzati nel sostegno.
Il provvedimento del Ministero dell’Università, prevede prove preselettive che si terranno nei giorni tra il 24 e il 27 maggio: per un’attribuzione nel complesso di 25.874 posti: ma cosa dice tale decreto?
Il decreto determina che le prove di accesso equivalgono ad un test preselettivo, una (o più) prove scritte e da una prova orale finale, e ha indicato le date per lo svolgimento della prova preselettiva per tutti gli indirizzi della specializzazione per il sostegno.
TFA Sostegno 2022 Iscrizione: come accedere, le date
• 24 maggio 2022 prove scuola dell’infanzia;
• 25 maggio 2022 prove scuola primaria;
• 26 maggio 2022 prove scuola secondaria I grado;
• 27 maggio 2022 prove scuola secondaria II grado.
La prova preselettiva prevede un test con 60 domande a risposta multipla su diversi argomenti che concernono: conoscenze didattiche, psicopedagogiche e giuridiche sul profilo dell’insegnante di sostegno e le necessarie abilità linguistiche.
Tfa Sostegno VII ciclo, requisiti di accesso per infanzia, primaria, secondaria (anche ITP).
Prove dal 24 maggio: requisiti d’accesso
I requisiti d’accesso sono indicati nell’articolo 3 del DM n. 92/2019, come di seguito riportato.
Scuola dell’infanzia e primaria (uno dei seguenti requisiti):
- titolo di abilitazione all’insegnamento conseguito presso i corsi di laurea in scienze della formazione primaria o analogo titolo conseguito all’estero e riconosciuto in Italia ai sensi della normativa vigente; oppure
- diploma magistrale, compreso il diploma sperimentale a indirizzo psicopedagogico con valore di abilitazione e diploma sperimentale a indirizzo linguistico, conseguiti presso gli istituti magistrali o analogo titolo di abilitazione conseguito all’estero e riconosciuto in Italia ai sensi della normativa vigente, conseguiti, comunque, entro l’anno scolastico 2001/2002.
Scuola secondaria di primo e secondo grado (uno dei seguenti requisiti):
- abilitazione specifica sulla classe di concorso ovvero analoghi titoli di abilitazione conseguiti all’estero e riconosciuti in Italia ai sensi della normativa vigente; oppure
- laurea magistrale o a ciclo unico (oppure diploma di II livello dell’alta formazione artistica, musicale e coreutica, oppure titolo equipollente o equiparato, coerente con le classi di concorso vigenti alla data di indizione del concorso) più 24 CFU/CFA (acquisiti in forma curricolare, aggiuntiva o extra curricolare nelle discipline antro-po-psico-pedagogiche e nelle metodologie e tecnologie didattiche, garantendo comunque il possesso di almeno sei crediti in ciascuno di almeno tre dei seguenti quattro ambiti disciplinari: pedagogia, pedagogia speciale e didattica dell’inclusione; psicologia; antropologia; metodologie e tecnologie didattiche);
Insegnanti tecnico-pratici:
- abilitazione specifica sulla classe di concorso ovvero analoghi titoli di abilitazione conseguiti all’estero e riconosciuti in Italia ai sensi della normativa vigente;
- laurea anche triennale (oppure diploma dell’alta formazione artistica, musicale e coreutica di primo livello, oppure titolo equipollente o equiparato, coerente con le classi di concorso vigenti alla data di indizione del concorso) più 24 CFU/CFA (acquisiti in forma curricolare, aggiuntiva o extra-curricolare nelle discipline antro-po-psico-pedagogiche e nelle metodologie e tecnologie didattiche, garantendo comunque il possesso di almeno sei crediti in ciascuno)
I requisiti di cui al punto 2 sono derogati sino al 2024/25, per cui gli insegnanti tecnico-pratici partecipano alla selezione per accedere ai percorsi di specializzazione sino alla predetta data con il solo diploma che dà accesso alla relativa classe di concorso.
Change privacy settings