Cos’è la carne vegetale, come si usa, dove acquistarla

La cucina è un settore sempre in continua evoluzione che, negli ultimi tempi più che mai, tenta di soddisfare tutti i palati facendo molta attenzione al tema della sostenibilità. A tal proposito si è sviluppata la carne vegetale, un’alternativa per chi per vari motivi non mangia carne animale.
Carne vegetal sostenibile
La carne vegetale, che agli amanti della classica carne potrebbe far storcere leggermente il naso, è un alimento da poco presente nel mercato internazionale. Questa si presenta come una carne vegana, una carne non carne che a livello di ingredienti utilizzati non c’entra nulla con il termine classico, anche se al tatto e alla vista può effettivamente sembrare l’ingrediente più coomune. In realtà non presenta alcuna derivazione animale e risulta decisamente più sostenibile.
Fake meat per regimi alimentari alternativi
Ogni persona ha un proprio regime alimentare che talvolta può essere vegetariano oppure vegano, presentando dunque delle regolamentazioni in fatto di cibo. Nel primo caso riguardano l’assenza di carne e pesce, nel secondo l’assenza di qualsiasi cibo di derivazione animale nella propria dieta. Per questi regimi alimentari sono stati creati degli appositi alimenti in modo da riuscire a introdurre nell’organismo i nutrienti utili a rimanere in salute; oltre a poter cucinareper tutta la famiglia, o per gli amici, senza che nessuno si senta limitato.
Per le persone vegetariane e vegane è infatti molto importante assumere legumi e prodotti a base di soia come il tofu. Ma con la soia è possibile creare anche carne finta come hamburger non di carne, polpette, wurstel e molto altro. In altre parole alimenti con colori e forme che ricordano pietanze a base di carne, ma composte in realtà da ingredienti che non hanno origine animale proprio come la soia. Un altro alimento molto apprezzato in questo senso è il seitan, ovvero glutine di frumento che può essere utile alla preparazione di diversi piatti come la carne vegetale seitan.
L’innovazione delle carne vegetale
Di recente innovazione è la carne dei vegani, o meglio carne vegetale, che si differenzia dalla carne vegetariana, come quella indicata in precedenza realizzata con la sosia, per una precisa caratteristica. Se infatti nella carne per vegetariani possono essere utilizzati ingredienti come uova o latticini, questo non può invece avvenire in alimenti vegani. Una buona bistecca vegetale vegana, può invece essere realizzata con ingredienti come le proteine della soia, le patate e i coloranti alimentari derivati dai vegetali.
I gusti, la consistenza e la succosità, devono essere quanto più equilibrati per arrivare a un sapore e a una forma simili a quelli della carne animale, in modo che questi alimenti possano piacere anche a chi la carne invece la mangia abitualmente. Le bistecche vegetali non devono per forza essere una prerogativa solo di persone vegane, ma ppossono essere assaporate da tutti coloro he vogliono avvicinarsi a una cucina più sostenibile e a uno stile di vita maggiormente ecologico.
Dove acquistare la carne vegetale
Questa particolare carne non carne può essere creata anche a casa propria. Tuttavia, risulta indubbiamente più semplice acquistarla già pronta dai vari brand che attualmente la propongono. La grande distribuzione presenta già nei suoi vari supermercati diverse proposte di questo tipo. Le quali possono poi essere utilizzate come piatto unico oppure per ulteriori preparazioni come ragù per la pasta, panini, torte salate e molto altro.
In alternativa, la carne vegetale può essere acquistata anche in negozi di alimenti biologici. Per chi invece ama mangiare fuori, può essere utile sapere che vi sono già alcuni ristoranti che nei menù offrono piatti a base di carne vegana. In questo modo è possibile soddisfare i gusti di tutte le persone in base al proprio regime alimentare.