Latte vegetale: le gustose alternative al latte vaccino

Che sia per intolleranza al lattosio, per una scelta personale o per semplice piacere del palato, il latte vegetale è una alternativa sana ed equilibrata al latte vaccino.
Questi latti vegetali possono essere bevuti al naturale, oppure utilizzati come sostituti del latte nelle ricette che prevedono questo ingrediente. Ne esistono di diverso tipo, sia per l’ingrediente con cui vengono prodotti, sia per il gusto che per l’apporto proteico. Sulla base di questi elementi si può identificare il miglior latte vegetale per la propria alimentazione.
Potrebbero interessarti ancheBevande vegetali: cosa propone il mercato
Il punto principale da cui partire è l’origine dei vari tipi di latte; vengono prodotti con cereali o legumi, tutti alimenti privi di lattosio. E’ questo che rende una bevanda vegetale una perfetta alternativa al latte; non solo per evita il problema delle intolleranze, ma anche perché alcuni hanno un ottimo apporto proteico.
Latte vegetale di soia
E’ probabilmente il più noto, e forse il più utilizzato per la colazione. Questo perché la bevanda di soia è un latte proteico, vista l’alta quantità di proteine contenute nella soia stessa; non a caso, è un legume largamente utilizzato nelle diete veg.
Ovviamente non c’è traccia di lattosio, ma bisogna comunque prestare attenzione in tema di allergie, dato che a soia è altamente allergizzante; meglio quindi moderarne le quantità giornaliere. Elemento di cui tenere conto quando si sceglie se bere latte di soia o di riso.
A parte questo, è considerato il latte vegetale migliore, perché più nutriente, più versatile e anche il più economico.
Latte vegetale di cocco
Non stiamo parlando del liquido naturalmente contenuto all’interno delle noci di cocco; il latte di cocco si ottiene dalla lavorazione della polpa. Per questo bisogna leggere attentamente sull’etichetta le quantità di cocco contenute nella bevanda, perché di conseguenza il latte sarà più denso o più acquoso; la scelta dipende dall’uso che ne dovete fare e dai vostri gusti.
E’ il latte vegetale più buono per fare i dolci, proprio per il suo sapore; torte e budini saranno naturalmente aromatizzate. Perfetto anche per zuppe o salse dal sapore orientale, per esempio per il pollo al curry in latte di cocco o per una zuppa di noodles.
I cereali
Molto note anche le bevande vegetali a base di riso o di avena, che sono anche più facili da preparare in casa volendo. Si può utilizzare anche il farro, l’orzo o il miglio. Da sottolineare che non tutti sono gluten free: il latte di orzo quello di farro contengono glutine.
Mediamente sono poveri in proteine ma ricchi in fibre – soprattutto quello di avena – e contengono zuccheri semplici. Conoscendo queste caratteristiche, potete scegliere quale latte bere in base alla vostra alimentazione.
Latte vegetale per bambini
Le bevande vegetali possono essere introdotte anche nella dieta dei bambini come alternative al latte vaccino. Se si decide di falo saltuariamente non ci sono accorgimenti particolari da prendere, ma se la sostituzione diventa permanente, magari nel caso di una intolleranza, è necessario parlane con il pediatra.
Bisogna infatti ricordare che il latte di riso o di soia non hanno gli stessi valori nutritivi del latte vaccino, per questo il medico potrebbe consigliare un latte vegetale proteico oppure indicarvi per il latte crescita quale scegliere. Il latte di riso per esempio è molto digeribile, e potrebbe essere consigliato se fosse necessario evitare il lattosio, ma è povero in proteine.