
La guerra in Ucraina ha gravemente destabilizzato le economie mondiali. E le sanzioni imposte dall’Occidente nel tentativo di fermare l’invasione lanciata da Vladimir Putin sul territorio ucraino mettono ancora più ostacoli al settore finanziario globale, che comunque è abbastanza colpito dalla pandemia. Anche se il mondo intero spera in una fine del conflitto, Vladimir Putin afferma che i problemi sono appena iniziati. Dopo la crisi alimentare, si prevede una nuova fase che potrebbe distruggere l’Europa.
Vladimir Putin, cupo scenario sulla distruzione dell’Europa. Cosa ci aspetta dopo la crisi alimentare
Il presidente russo Vladimir Putin ha recentemente parlato in una riunione in videoconferenza sullo stato dell’industria aeronautica a seguito delle sanzioni occidentali sul futuro dell’Europa. Il leader del Cremlino prevede una crisi alimentare globale, ma avrà altre conseguenze.
Enormi costi energetici, dopo la decisione di diventare indipendente dal gas russo, porterà gli stati europei a una fase prossima alla distruzione, secondo il presidente della Federazione Russa. Putin afferma che dopo la crisi alimentare già iniziata in molte parti d’Europa, ci sarà una nuova ondata di migrazione verso i paesi europei. Gli elevati costi energetici si rifletteranno nella competitività delle imprese e nel tenore di vita della popolazione.
“Dopo la crisi alimentare, seguirà una nuova e inevitabile ondata migratoria, principalmente verso i paesi europei”, ha previsto Putin. Agenzia EFE.
Gli effetti delle sanzioni occidentali sulla Russia si faranno sentire
Il funzionario russo ha inviato una serie di accuse all’Occidente, che secondo lui “prenderanno decisioni una dopo l’altra che spingono l’economia mondiale in crisi e portano alla distruzione delle reti logistiche e produttive”. Allo stesso tempo, Vladimir Putin ritiene che questa crisi “comporterà anche un aumento dell’inflazione globale e un peggioramento delle disuguaglianze, con una riduzione del benessere di milioni di persone nei paesi poveri (…), alla tragedia della una grande carestia”. il leader del Cremlino è dell’opinione.
Il presidente russo è del parere che gli stati europei non tengano conto degli interessi dei propri cittadini, ma giocherebbero i giochi dei “loro padroni dall’altra parte dell’oceano”. Putin afferma che i paesi europei hanno una falsa retorica populista esortando i loro cittadini a esortare le persone a mangiare meno cibo, a vestirsi in modo più pesante, a risparmiare sul riscaldamento e a rinunciare ai viaggi.
Putin, sull’occidente che rinuncia al gas russo
Sono incluse anche le sanzioni imposte dagli stati della Russia occidentale chiudere l’approvvigionamento di gas in Europa. Vladimir Putin stima che questa decisione significherà “una massiccia deindustrializzazione e distruzione di posti di lavoro” per gli europei, oltre a “un aumento dei costi di carburante ed elettricità, costi delle utenze e un drastico calo del tenore di vita dei cittadini”.
“Questo è il prezzo che i leader occidentali stanno proponendo al popolo per pagare le loro ambizioni e la mancanza di visione sia in politica che in economia”, ha concluso il leader del Cremlino.
Il presidente russo ritiene che gli Usa stiano approfittando di questa instabilità, confrontando la situazione attuale con quella delle prime due guerre mondiali, oltre che durante i conflitti in Jugoslavia, Iraq o Siria. Putin ha osservato che mentre i mercati internazionali stanno crollando, i prezzi delle azioni delle compagnie militari statunitensi continuano a salire.
L’ultima decisione di Vladimir Putin riguarda le sanzioni agli stati occidentali. Giovedì il leader russo ha firmato un decreto che impone agli stati “ostili” con la Russia, compresi i membri dell’UE, per pagare le spedizioni di gas russo in rubli venerdì. In caso contrario, la Russia smetterà di fornire gas.