Cucina e Ricette

Ricette con le noci: idee dolci e salate

La frutta secca non è solo un piacere per il palato, ma un cibo altamento nutritivo, per questo vale la pena di conoscere alcune ricette con le noci da offrire a tutta la famiglia.

Le noci sono conosciute fin dall’antichità, raccolte e conservate per il loro alto apporto nutritivo, oltre che per il loro sapore pieno e delicato allo stesso tempo. Possono essere assaporare anche al naturale, ma ci sono ricette con noci che ne esaltano ancora di più il gusto. Famosissini i dolci con noci, ma anche primi e secondi piatti possono essere impreziositi da questo ingrediente.

Se lo amate, non potete evitare di avere un buon elenco di ricette noci da preparare in ogni occasione, dagli antipasti fino ai dolci con le noci.

Noci ricette per aprire la cena

Una cena formale, ma anche una semplice serata fra amici, inizia con un antipasto o un aperitivo. Le noci in cucina sono molto versatili, per cui si prestano benissimo per stuzzichini  e tartine. Un’ottima ricetta con noci è quella dei crostini con pere e mouse di formaggio; già questo è un connubio ottimo, perfezionato dalla granella di noci. E’ sufficiente tostare qualche fetta di pane, spennellarle di olio per poi aggiungere formaggio spalmabile lavorato a mousse. Su questo stendere un mix di pera a dadini e noci tritate grossolanamente. Una variante prevede di usare la farina di noci da aggiungere al formaggio.

Se volete un sapore più ricercato, potete preparare dei vol au vent con gorgonzola e tartufo. Potete acquistare i vol au vent già pronti, solo da riempire; oppure farli in casa sovrapponendo a un dischetto di pasta sfoglia altri due dischi uguali per dimensioni ma a cui si toglie una porzione centrale. Spennellateli con il latte e cuoceteli in forno per circa 10 minuti.

Riempite poi i vol au vent con una crema di gorgonzola, fatta amalgamando il formaggio con un cucchiaio di panna o fi latte, e granella di noci. Passate sotto al grill, e spolverizzate con tartufo prima di servire.

Ricette con le noci primi piatti

Un buon primo non può mai mancare su una tavola italiana ed ecco qundi due idee per primi piatti con le noci. Un classico sono le linguine al pesto di noci. Si può usare soo questo ingrediente, insieme a olio extravergine, sale e un tocco di aglio, per un condimento dal gusto corposo e una consistenza abbastanza densa; oppure creare una crema aggungendo ricotta o panna.

Un altro abbinamento molto saporito è quello fra radicchio e noci. Mettete il radicchio in padella con della cipolla rossa e fate sfumare con vino rosso, a fine cottura aggiunte le noci a pezzi grossi. Con un po’ di panna liquida, diventa un condimento perfetto per i ravioli.

I secondi

La frutta secca viene utilizzata abbastanza spesso con carne di maiale o di vitello, ma c’è un ricetta con le noci come secondo piatto meno conosciuta che stupirà i vostri commensali: quello con il coniglio. Preparate il coniglio arrosto, e a fine cottura aggiungete un composto di prezzemolo, aglio, scorza di limone grattugiata e gherigli di noce in granella. Volendo, si possono aggiungere anche delle olive nere.

Noci ricette dolci: il dessert

E’ risaputo che con i dolci noci e frutta secca vanno d’accordissimo. Quindi per quanto riguarda le ricette dolci con noci c’è solo l’imbarazzo della scelta. Uno dei più classici dolci di noci è la torta con le pere. Le pere ideali sono le kaiser: metà di queste andranno aggiunte al composto, le altre da decorazioni. Preparato l’impasto con farina, uova, burro, zucchero e pere a tocchetti, decorate poi la superficie con le pere rimaste a fettine e i gherigli di noce; per questo dolce con le noci potete anche lasciare i frutti interi.

I dolci di noci prevedono anche l’abbinamento con il miele. Una delle ricette dolci con le noci che unisce questi due ingredienti è il semifreddo, un dessert al cucchiaio ideale per pranzi importanti. Forse non tra i dolci alle noci più noto, si preparara con una base di ricotta stemperata con la panna, cui si aggiungono i gherigli di noce tritati. A parte bisogna lavorare le uova a bagnomaria fino a renderle spumose, per poi aggiungere miele, zucchero e scorza di limone. Una volta raffreddato il tutto unitelo alla ricotta, ponete il dolce nello stampo e lasciate in congelatore almeno un paio di ore.

 

Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio

Adblock rilevato

Considerate la possibilità di sostenerci disabilitando il blocco degli annunci.