
Il presidente russo Vladimir Putin ha cercato di aumentare la pressione sugli acquirenti stranieri di gas naturale, dicendo ai paesi cosiddetti ostili di pagare in rubli venerdì o di interrompere le forniture. Sorprendentemente, tuttavia, i leader di Germania e Italia sembrano indisturbati dalla retorica di Putin.
Come pagheranno i paesi occidentali per il gas russo
Questo perché credono che i clienti europei non saranno vincolati al nuovo meccanismo del Cremlino e potrebbero invece continuare a pagare il gas russo in euro o dollari.
Putin ha emesso un decreto giovedì insistendo sul fatto che tutti gli acquirenti stranieri di gas russo devono pagare in rubli a partire da venerdì aprendo un conto bancario russo o annullando i loro contratti di consegna.
Il presidente russo ha ripetutamente chiesto il cambiamento dei cosiddetti paesi ostili valuta per il gas russoprendendo di mira coloro che sono dietro le pesanti sanzioni economiche volte a isolare la Russia dopo il suo attacco non provocato all’Ucraina.
“Oggi ho firmato un decreto che stabilisce le regole per il commercio di gas naturale russo con i cosiddetti stati ‘ostili’. Offriamo alle controparti in tali paesi uno schema chiaro e trasparente, per acquistare gas naturale russo, devono aprire conti in rubli nelle banche russe.
Se questi pagamenti non vengono effettuati, considereremo che si tratta di una violazione da parte dell’acquirente dei suoi obblighi con tutte le conseguenze che ne derivano”, ha affermato Putin in un discorso televisivo, secondo cnbc.com.
Putin ha affermato che tutti i contratti esistenti sarebbero stati rescissi se tali scadenze non fossero state rispettate entro venerdì.
La Germania, il più grande consumatore russo di gas russo, ha affermato che il decreto di Putin equivaleva a un “ricatto politico”, mentre gli Stati Uniti hanno affermato che la misura mostrava una “disperazione” finanziaria da parte del Cremlino.
Invece di provocare il panico a Berlino e Roma, il cancelliere tedesco Olaf Scholz e il primo ministro italiano Mario Draghi ritengono che il decreto non si applichi a loro.
Il gigante russo del gas controllato dallo stato, Gazprom, ha dichiarato venerdì che continua a fornire gas naturale all’Europa attraverso l’Ucraina, secondo le richieste dei clienti, secondo Reuters. La CNBC ha contattato un portavoce di Gazprom per maggiori dettagli.
Una lettura del governo tedesco in una telefonata tra Scholz e Putin mercoledì ha affermato che il presidente russo lo aveva informato Scholz le consegne di gas dovrebbero essere saldate in rubli a partire dal 1 aprile.
“Allo stesso tempo, Putin ha sottolineato che nulla sarebbe cambiato per i partner contrattuali europei”, si legge nella nota.
I pagamenti continueranno ad essere effettuati esclusivamente in rubli, come di consueto, alla Gazprombank in Russia, che non è interessata da sanzioni economiche, e la banca convertirà quindi il denaro in euro, si legge nel comunicato.
Scholz non era d’accordo con la procedura e da allora ha ribadito la sua posizione secondo cui la Germania continuerà a pagare per il gas russo in euro o in dollari in base ai contratti esistenti.
“Abbiamo esaminato i contratti per il gas e altre forniture e si afferma che il pagamento è in euro. A volte in dollari, ma di solito in euro. E ho detto al presidente russo che sarebbe rimasto così”, ha detto Scholz ai giornalisti a Berlino giovedì, secondo una traduzione.
La lettura della stessa chiamata da parte del Cremlino affermava che il tasso di cambio era necessario a causa del fatto che le riserve valutarie della Banca centrale russa erano state congelate dagli Stati membri dell’UE. È stato concordato che esperti di Russia e Germania continueranno a negoziare su questo tema, secondo la dichiarazione della Russia.