Il cioccolato è il re dei dolci, e quando si realizza un tortino al cioccolato con cuore caldo si toccano le vette più elevate del piacere della pasticceria. Eppure, pur nella semlicità degli ingredienti e anche della realizzazione, trovare il modo giusto per presentare un cuore di cioccolato morbido e caldo non sempre è facile.
Con un po’ di allenamento e qualche prova in cucina, però, si può arrivare a creare un tortino con cuore morbido perfetto; nel frattempo, si dovrà fare lo “sforzo” di assaggiare tutti i flan al cioccolato meno riusciti. Un duro lavoro, per il quale però si troveranno sicuramente dei volontari!
Di seguito presentiamo la ricetta tortino al cioccolato in tre varianti: classica, senza burro e con cioccolato bianco.
Tortino cioccolato cuore morbido, la ricetta base
Una buona idea è partire dalle basi, quindi cominciando con la ricetta originale, che prevede il cioccolato foondente; servono 200 grammi di cioccolato precedentemente fuso.
Ingredienti:
- 125 grammi di burro
- 120 grammi di zucchero
- 3 uova
- 50 grammi di farina
- il cioccolato
Far fondere il burro a fiamma bassa, senza farlo soffriggere; si può utilizzare il microonde, anche per il cioccolato. Unire burro e cioccolato e amalgare con energia.
Aggiungere le uova uno alla volta e lo zucchero, ma in questo caso bisogna mischiare delicatamente; alla fine, mettere anche la farina setacciata. Se volete, potete aromatizzare il tortino al cioccolato con cuore morbido con mezzo cucchiaio di rum.
Imburrate e infarinate dei pirottini per dolci monodose, e versate in ciascuno 2 – 3 cucchiai di impasto dei tortini al cioccolato. Informate in forno ventilato già caldo a 180 gradi per circa 12 minuti.
Tortino al cioccolato dal cuore morbido light
Un tortino con cuore di cioccolato non è il cibo più dietetico che si possa preparare, ma c’è il modo per renderlo più leggero nella versione senza burro; che, oltretutto, permette anche a chi è intollerante al lattosio di gustarsi questo tortino cioccolato.
Le dosi inoltre sono un po’ ridotte, per una peccato di gola senza danni alla linea.
Ingredienti:
- 150 grammi cioccolato fondente fuso
- 80 grammmi di olio di semi
- 2 uova
- 25 g di farina 00
- 10 g di cacao
- 80 grammi di zucchero a velo
Per questa torta al cioccolato con cuore morbido, montare le uova con lo zucchero a velo e aggiungendo l’olio di semi facendolo scendere a filo sul composto. Solo dopo che il composto è morbido e gonfio aggiungere il cioccolato fuso, e poi la farina setacciata con il cacao. Mescolate delicatamente fino ad avere un impasto liscio senza grumi.
Preparate i pirottini ungendoli sempre con olio di semi; al posto della farina, potete usare un po’ di cacao in polvere. Mettete l’impasto nelle formine e cuocete sempre per 12 minuti a 180 gradi.
Tortino al cioccolato con cuore caldo in bianco
Se non amate il cioccolato fondente, ma desiderate il massimo della dolcezza possibile, potete realizzare questa ricetta cuore caldo con il cioccolato bianco. Se poi preferite un tortino cuore caldo con un tocco di freschezza, aggiungete anche la buccia grattuggiata di mezzo limone.
Anche in questo caso servono 200 grammi di cioccolato bianco e 150 grammi di burro già fusi, a bagnomaria o nel micronde.
Una volta pronti, spolverizzate il vostro tortino dal cuore morbido con zucchero a velo.
Ingredienti:
- 3 uova uova
- 45 grammi di zucchero
- 50 grammi di farina 00
- buccia di limone grattugiato (opzionale)
Il quantitativo di zucchero per questo tortino dal cuore morbido è inferiore, perché il cioccolato banco – che è burro di cioccolato – è già abbastanza dolce di suo. Quindi uniti cioccolato e burro come nella ricetta classica, aggiungete sempre le uova una per volta, lo zucchero e la farina setaccata.
Dividete l’impasto nei pirottini monodose, poi sempre in forno ventilato riscaldato a 180 gradi.
Tortino al cioccolato con cuore caldo, le vari forme
Oggi va molto di moda in cucina preparare tortini monodose, sulla scia dei muffin americani, potendoli servire così come sono; nel caso del tortino dal cuore morbido, poi, non doverlo tagliare nel piatto è molto comodo. Nulla però vieta di usare stampi tradizionali, e presentare torte al cioccolato con cuore morbido; la cottura in forno sarà ovviamente più lunga, circa 25 minuti, ma fate attenzione a non prolungarla eccessivamente o il cuore caldo al cioccolato del dolce si ascigherà troppo.
Per una presentazione ancora diversa potete invece scegliere formine per tartellette a forma di cuore, così da offrire piccoli cuori di cioccolato. In questo caso il tempo in forno dovrà dimunire; cuocete i dolci per 8 minuti, poi verificate la cottura con uno stuzzicadenti.