Le ricette napoletane non sono più una prerogativa solo della cucina campana, poiché oggi i piatti tipici di ogni regione si sono in realtà diffusi su tutto il territorio e ogni persona può cimentarsi nella creazione di pietanze gustose. La cucina napoletana è molto ricca di sapori, e in particolare vi sono alcuni piatti che è doveroso assaggiare almeno una volta nella vita.
1. Eccellenza napoletana: la pizza
Parlando di piatti tipici napoletani, non può che saltare subito alla mente la pizza, nata proprio in questo luogo. La pizza è un alimento tutto italiano che ogni regione ripropone a proprio modo, tuttavia le pizze napoletane presentano delle caratteristiche considerate uniche in tutto il mondo. La vera pizza verace, classificata tra le principali ricette antiche napoletane, deve essere morbida, gustosa, facile da piegare, dal cornicione abbastanza alto e un condimento semplice: le opzioni più tradizionali sono proprio Marinara e Margherita.
2. Primo piatto della tradizione: pasta alla puttanesca
Passando invece ai primi piatti napoletani assolutamente da non perdere, troviamo la pasta alla puttanesca. Tra le ricette napoletane primi piatti questa è una delle più amate; ricca di sapori che provengono da un condimento composto da sugo di pomodori pelati, capperi, olive e talvolta filetti di alici.
3. Ricette napoletane versatili: il ragù napoletano
Tra i piatti tipici di Napoli da provare anche il ragù, orgoglio del più classico menù napoletano, che si differenzia dal ragù di carne alla bolognese perché in questo caso la carne non viene macinata. Questo ragù, da poter utilizzare in maniera molto versatile per diverse ricette, prevede un lungo tempo di cottura ed è da questo che ne derivano poi giusta consistenza e sapore.
4. Mozzarella di bufala: prodotto caratteristico della regione
Già da sola rappresenta un tipico piatto napoletano ma insieme al pomodoro crea la famossisima caprese; una pietanza che punta tutto sullo straordinario sapore dei prodotti naturali regionali. Ad ogni modo impossibile non assaggiare almeno una volta la vera mozzarella di bufala campana.
5. Tipico pane di Napoli: il casatiello
Questo pane tipico del periodo di Pasqua rientra assolutamente tra i piatti napoletani da provare. Le ricette tipiche napoletane prevedono che questo pane sia a forma di ciambella e che l’impasto venga arricchito da salumi e formaggi. La particolarità maggiore è la presenza di uova utilizzate intere e con il guscio facendole affondare solo per metà nella pasta.
6. Ricette napoletane di Natale: il capitone fritto
Tra i secondi piatti napoletani che il nostro territorio può vantare troviamo il capitone fritto, piatto tipico napoletano della Vigilia di Natale, da provare anche in ogni altro momento.
7. Pastiera: frolla gustosissima
La cucina napoletana offre anche una gustosa pastiera, ovvero una pasta frolla ripiena di grano saraceno, uova e ricotta. Ingredienti tipici del territorio che uniti in maniera semplice ma con maestria danno vita a un piatto a cui la cucina tipica napoletana è davvero affezionata.
8. Ricette napoletane dolci di Natale: le zeppole
Tra le ricette cucina napoletana non mancano i dolci: tra questi le zeppole fritte che la ricetta napoletana prevede vengano glassate con il miele. Questi dolci rientrano tra le antiche ricette napoletane del Natale, ma anche in questo caso niente vieta di mangiarle tutto l’anno.
9. Sfogliatelle: immancabili dolci napoletani
Parlando di cucina napoletana ricette possono mancare le sfogliatelle? Assolutamente no. Questi tipici dolci si dividono in due varianti: ricce (preparate con pasta sfoglia) e frolle (preparate con pasta frolla).
10. Tra i dolci più diffusi al mondo: il babà
Ecco una ricetta napoletana per eccellenza: il babà. Tipico dolce morbido e spugnoso imbevuto di rum, che ad oggi è una delle principali eccellenze dolciarie italiane che la cucina napoletana ha donato al mondo intero.