I Krapfen, tipicamente austriaci, sono tra i dolci più amati in tutto il mondo sia dagli adulti che dai bambini. Nonostante si tratti di un dolce che viene fatto soprattutto a carnevale in Austria e nelle zone dell’Alto Adige, in realtà è buonissimo da gustare in ogni momento dell’anno e in ogni luogo. Questi particolari bomboloni, che per forma e realizzazione tendono ad assomigliare molto alla nostra classica ricetta bombolone alla crema, possono essere fatti in casa senza problemi, seguendo semplicemente le giuste indicazioni.
Come fare i krapfen
Le ricette krapfen possono essere differenti a seconda del Paese e delle abitudini, e cambiare leggermente da una all’altra. La ricetta krapfen che vogliamo proporvi riprende direttamente quella che viene comunemente considerata la krapfen ricetta originale.
Ingredienti
Per circa 10 persone servono i seguenti ingredienti:
- 300 g di farina 00
- 220 g di tuorli d’uovo
- 80 g di burro
- 150 ml di latte
- Scorza di limone q.b.
- 100 g di zucchero vanigliato
- 15 g di lievito di birra fresco
- 600 ml di olio di semi per la frittura
- Confettura di albicocche per il ripieno q.b. (o in alternativa crema pasticcera)
Ingredienti semplici ma in grado di dare forma a bomboloni krapfen davvero gustosi che vedono un ripieno di confettura all’albicocca nella ricetta originale, ma che possono trasformarsi anche in ottimi bomboloni con crema.
Procedimento ricetta dei krapfen
Il procedimento di questa ricetta è abbastanza semplice e, come già accennato, molto simile alla nostra ricetta bomboloni alla crema. Dopo aver stemperato il lievito nel latte, basta aggiungere a questi lo zucchero, i tuorli, un pizzico di sale e la scorza grattugiata di un limone. Mescolate il tutto con cura, poi aggiungete la farina e iniziate a impastare.
Una volta ottenuto un impasto omogeneo incorporate il burro lavorando bene l’impasto fino a ottenere una consistenza elastica. L’impasto va poi lasciato lievitare per almeno 2 ore in un recipiente coperto da pellicola alimentare.
Passato il tempo necessario, bisogna stendere la pasta con l’utilizzo di un mattarello e creare un rettangolo piegando i due lati dell’impasto verso il centro. Bisogna poi coprirlo con un canovaccio e lasciarlo riposare per circa 5 minuti, per poi fare nuovamente la stessa piegatura. Dopo aver lasciato riposare l’impasto altri 5 minuti, bisogna nuovamente stenderlo e lasciarlo riposare per gli ultimi 10 minuti. A questo punto, bisogna dividere l’impasto in palline da circa 50 g l’una e disporle su una teglia con carta da forno per lasciarle lievitare altre 2 ore. Infine, bisogna far arrivare l’olio di semi a circa 170° e friggere i krapfen ben lievitati facendoli dorare su entrambi i lati.
Come riempirli
Ovviamente un bombolone che si rispetti ha bisogno di un ripieno, e a termine della cottura è dunque possibile farcirli con confettura o fare ottimi krapfen alla crema attraverso una sac-à-poche con beccuccio. Al temine non rimane che spolverare con un po’ di zucchero a velo e gustare un ottimo bombolone con crema o confettura.
Krapfen al forno ricetta
La krapfen ricetta originale prevede che questi vengano fritti in olio di semi, tuttavia è possibile farli anche con cotture differenti. I krapfen al forno sono ugualmente apprezzati, soprattutto da chi non ama particolarmente il fritto. La ricetta krapfen al forno prevede lo stesso identico procedimento, basta semplicemente spennellare i krapfen con un po’ di tuorlo d’uovo e cuocerli nel forno preriscaldato, statico, a 180° per circa 15 minuti. Non rimane poi che farcirli creando krapfen crema o bomboloni con confettura più simili all’originale.
Ricetta krapfen bimby
Per chi possiede un pratico bimby, nessuno vieta di utilizzare una krapfen ricetta bimby con gli stessi ingredienti da impastare proprio tramite bimby e successivamente friggere i bomboloni nell’olio di semi. I krapfen bimby sono un’altra alternativa, e anche in questo caso se cerchi una ricetta bomboloni morbidissimi sei nel posto giusto. Questi bomboloni con crema o confettura, risultano molto soffici e gustosi.