Vi è mai capitato di dover cancellare la cronologia di Google Maps? Spesso l’accumulo di attività pregresse ostacola non poco la batteria di un tuo telefono, a maggior ragione quando questo non è dotato di una batteria potente. Un’ampia cronologia inoltre può essere fastidiosa perché a lungo andare potrebbe anche rivelarsi perché andrebbe a contribuire alla lentezza del tuo device. Insomma, svuotare la cache da file è oltre che necessario, fondamentale per la sopravvivenza stessa del tuo apparecchio. Farlo per i telefoni Android e iOS è facilissimo, scopriamolo insieme nel prossimo paragrafo dove vengono descritti passo per passo gli step da fare.
Cronologia Google Maps: come svuotarla Android e iOS
Come detto svuotare la cronologia di Google Maps è molto importante per la tenuta del tuo smartphone. Anzitutto per farlo occorre entrare nella applicazione del tuo smartphone Android dedicato alle tue app inn uso. Una volta entrato nella voce cliccare le tre linee orizzontali e premere la voce impostazioni. Qui, come è intuibile, si trovano tutte le principali manovre da fare per analizzare le applicazioni in uso nel tuo smartphone, che nella maggior parte dei casi ricoprono l’intera memoria. nella dicitura impostazioni si noterà la dicitura Cronologia Maps, e una volta premuto il tasto x è possibile premere sul tasto elimina. In questo modo si svuoterà la memoria accumulata per quanto riguarda la popolare applicazione di Google.
La stessa operazione può essere svolta se si ha un iPhone o un iPad, insomma i prodotti più noti della Apple. In questo caso è molto più semplice: occorre andare sull’applicazione Google Maps e premere il simbolo dell’ingranaggio impostazioni. Una volta fatto questo si clicca Cronologia di Maps per poi digitare Maps nella barra di ricerca. Una volta fatto questo si cliccherà sui tre puntini per eliminare la cache, quindi tutti i dari relativi all’uso dell’applicazione che permette di orientare in giro per il mondo.