Il segretario generale dell’Onu avverte di “carestia nel mondo” a seguito della guerra russa in Ucraina. “45 Paesi africani e meno sviluppati importano almeno un terzo del loro grano dall’Ucraina o dalla Russia”, ha affermato Antonio Guterres, aggiungendo che “dobbiamo fare tutto il possibile per evitare il collasso del sistema alimentare mondiale”. Maggiori dettagli di seguito.
Segretario generale dell’Onu, avviso preoccupante
Il segretario generale delle Nazioni Unite Antonio Guterres ha avvertito lunedì delle ripercussioni della guerra russa in Ucraina, che rischia di trasformarsi in un “uragano di carestia” nel mondo, riferisce France Presse. Secondo lui, un totale di “45 paesi africani e meno sviluppati importano almeno un terzo del loro grano dall’Ucraina o dalla Russia”.
Guterres ha detto alla stampa di New York che “l’Ucraina è in fiamme” e “il Paese sta per essere decimato di fronte al mondo”. Pertanto, “dobbiamo fare tutto il possibile per evitare un uragano di carestia e il crollo del sistema alimentare mondiale“.
Perché blocco della produzione agricola in Ucraina e la Russia, la guerra colpirebbe duramente “i più poveri e getterebbe i semi dell’instabilità politica e dei disordini in tutto il mondo”, ha affermato il segretario generale delle Nazioni Unite.
“Questa guerra è ben oltre l’Ucraina”, ha detto.
Leggi anche: La Russia sta rispondendo alle sanzioni contro i paesi occidentali. Che decisione ha preso Vladimir Putin
“Sta arrivando una carestia mondiale”
Antonio Guterres ha anche affermato che i prezzi dei cereali sono aumentati notevolmente, mentre l’indice globale dei prezzi alimentari della FAO ha raggiunto il massimo storico.
“I prezzi dei cereali hanno già superato quelli dell’inizio della primavera araba e delle rivolte per carestia del 2007-2008”, ha affermato.
“L’indice globale dei prezzi alimentari della FAO (Organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura, con sede a Roma) è ai massimi storici”, ha aggiunto Guterres.
Chiedendo la fine delle ostilità il prima possibile, il capo delle Nazioni Unite ha stimato che un totale di “45 paesi africani e meno sviluppati importano almeno un terzo del loro grano dall’Ucraina o dalla Russia – 18 dei quali importano almeno il 50%. Tra questi paesi come Burkina Faso, Egitto, Repubblica Democratica del Congo, Libano, Libia, Somalia, Sudan e Yemen.