Mobili bagno sospesi e a terra: le differenze

Le ultime tendenze in fatto di arredamento bagno hanno portato alla nascita di due stili contrapposti: mobili da bagno sospesi e mobili da bagno a terra.
Come suggerisce la denominazione, quelli sospesi si caratterizzano per il fatto che non toccano il suolo, bensì sono fissati al muro; mentre quelli a terra poggiano, ovviamente, sul pavimento. Quando si tratta di scegliere tra i due, non esiste una regola ben precisa, vanno considerati sia aspetti estetici che funzionali, nonché le dimensioni e caratteristiche del proprio bagno.
Scopriamo insieme quali sono i vantaggi e gli svantaggi di questi mobili per il bagno.
Mobili sospesi: pro e contro
I mobili da bagno sospesi sono l’ideale per spazi piccoli perché permettono di ottimizzare l’ambiente. Inoltre, non essendo installati sul pavimento, facilitano la pulizia della stanza e permettono di raggiungere anche gli angoli più nascosti. Per quanto riguarda il design, questi modelli si adattano ad essere inseriti in un contesto moderno in quanto si caratterizzano per linee semplici, squadrate e per la ricercatezza dei materiali.
Veniamo alle note dolenti. I mobili sospesi sono una scelta moderna e funzionale se facciamo riferimento alla pulizia, ma lo è un po’ meno a livello strutturale. Questi modelli vengono installati direttamente sulla parete, per questo motivo l’appoggio deve essere sufficientemente forte da reggere il peso del mobile. Se non si possiede una parete resistente, bisognerebbe prima operare aggiungendo un rinforzo e solo successivamente montare il mobile in sospensione. Se è vero che si adattano anche ai bagni più piccoli, bisogna considerare però che offrono meno spazio per riporre prodotti e articoli per la cura personale, quindi sarà necessario essere più parsimoniosi nella distribuzione degli oggetti.
Mobili a terra: pro e contro
I mobili a terra costituiscono una scelta più tradizionale sotto tutti i punti di vista. Sono, solitamente, più grandi dei precedenti ed occupano, di conseguenza, più spazio. Si adattano maggiormente ad uno stile classico anche se in realtà esistono modelli dal taglio più moderno che consentono di trovare una soluzione intermedia. I mobili a terra vengono installati direttamente sul pavimento, quindi non c’è bisogno di fare importanti valutazioni strutturali, inoltre, essendo più grandi offrono una maggiore capacità contenitiva. Gli aspetti negativi si concentrano principalmente nell’aspetto funzionale che riguarda la pulizia perchè non sono facili da spostare e quindi si possono facilmente accumulare sporcizia e polvere al di sotto. Data la mole ingombrante è meglio evitare di posizionarli in bagni piccoli perché ciò comporterebbe un’importante riduzione dello spazio.
Una soluzione intermedia quando si parla di mobili da pavimento risiede negli ultimi modelli messi in commercio che all’estremità inferiore hanno dei piedini o dei supporti che alzano leggermente il mobile da terra permettendo di creare un piccolo spazio che ricorda quello dei mobili sospesi creando un effetto piacevole alla vista e facilitando leggermente le attività di pulizia. In ogni caso ricorda sempre di scegliere i mobili che rispettano lo stile della tua casa, il bagno infatti non è più considerata una stanza a sé, bensì un ulteriore luogo dove dare sfogo alla propria creatività e inserire complementi di arredamento davvero unici. Lasciati ispirare dalle ultime tendenze in fatto di design e non dimenticare di valutare gli elementi strutturali per avere il connubio perfetto tra estetica e funzionalità.