Cucina e Ricette

Ricette curcuma, tutti gli usi in cucina

La curcuma è una spezia molto apprezzata che grazie alla sua versatilità può dare vita a ricette curcuma di vario genere. Questa polvere dal particolare colore giallo-arancio è molto utilizzata soprattutto nel mondo orientale ma ormai risulta completamente sdoganata anche in Occidente. E oggi può davvero essere usata in molteplici modi e dare sapore a tanti tipi di pietanze.

Curcuma sapore e dove trovarla

Questa particolare spezia, soprattutto se si parla della curcuma in polvere, può essere acquistata senza problemi in un qualsiasi supermercato. Se si è invece alla ricerca di curcuma fresca, ovvero la radice dell’erba perenne da cui viene ricavata la polvere, questa può essere leggermente più difficile da trovare ma non impossibile.

La curcuma in polvere presenta un sapore delicato e con appena un tocco di pungente, che ricorda in parte quello dello zenzero. Si tratta ad ogni modo di un sapore in grado di legarsi molto bene ad altri e creare gusti molto piacevoli.

Come usare la curcuma con la carne e il pesce

Se ti stai chiedendo come si usa la curcuma, magari per preparare un buon piatto di carne, non puoi non provare il classico pollo al curry nella versione rivisitata un po’ meno piccante; è fra le curcuma ricette più amate al mondo. In realtà tutti i tipi di carne possono essere arricchiti aggiungendo un po’ di curcuma. Da un classico spezzatino di carne, passando per i polpettoni, fino a bistecche con un ottima crema creata proprio con curcuma polvere e panna. Anche i secondi piatti a base di pesce possono essere arricchiti con una semplice spolverata di curcuma.

Ricette con curcuma per primi piatti

La curcuma in cucina può essere utilizzata per qualunque tipo di pietanza, dal primo al dolce. Per ciò che riguarda i primi piatti, è possibile sfruttare le proprietà coloranti naturali della spezia per creare risotti di un giallo intenso o un piatto di pasta di curcuma diversa dal solito. La curcuma rappresenta infatti un’ottima alternativa, decisamente più economica, allo zafferano.

Ricette curcuma come si usa nelle zuppe

Vediamo sempre in merito alla curcuma come usarla per la creazione di gustose e colorate zuppe. Questa spezia si presenta infatti molto utile per ricette con curcuma in polvere a base di zuppe e vellutate, ad esempio amalgamando bene la spezia a una semplice vellutata di verdure o di lenticchie, per rendere il gusto ancora più corposo e piacevole.

Ricette con la curcuma per contorni

La curcuma fresca o ancora meglio quella in polvere, può essere utilizzata anche per la creazione di ottimi contorni di verdure. Se non sai come utilizzare la curcuma perché non hai tempo per lunghe preparazioni, puoi pensare ad esempio di usarla in maniera veloce spolverandola sui contorni di verdure. Su zucchine o cavolfiori al forno, arricchisce la pietanza sia nel sapore che nel colore.

Ricette con la curcuma in polvere per dolci

Ebbene sì, la curcuma può essere utilizzata anche nei dolci per esempio come colorante naturale in piatti che altrimenti risulterebbero un po’ anonimi. Il sapore delicato della curcuma non va ad influire in maniera pesante sul sapore del dolce, ma può esaltare ancora di più la colorazione di preparazioni come mousse o crema. A proposito di dolci, consigliamo di mettere un pizzico di curcuma nella torta di carote per rendere il colore ancora più intenso.

Curcuma fresca come usarla

Per ciò che riguarda invece le ricette con curcuma fresca, quest’ultima può essere utilizzata in vari modi. Prima di tutto occorre lavare e asciugare correttamente la radice ed eliminare la parte esterna più dura. Dopodiché si può utilizzare per la creazione di diverse pietanze: può essere grattugiata in una classica insalata o su un contorno di verdura per insaporirlo maggiormente, oppure può essere aggiunta in frullati o centrifugati.

In alternativa, un’altra idea su come usare la curcuma fresca riguarda la creazione di ottime tisane salutari e benefiche. Ricordiamo infatti che la curcuma è in grado di fornire aiuto alle difese immunitarie per proteggersi dai malanni stagionali e presenta proprietà antinfiammatorie e antiossidanti molto utili all’organismo.

Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio

Adblock rilevato

Considerate la possibilità di sostenerci disabilitando il blocco degli annunci.