
Quanto guadagna un ingegnere informatico? In Europa, in Italia, al mese
Un ingegnere informatico è una figura professionale molto richiesta che negli ultimi anni è diventata uno status symbol. Infatti, una volta guadagnata l’abilitazione professionale in questo specifico settore non sarà facile trovare un lavoro soddisfacente dal punto di vista economico. Per diventare un valido ingengere informatico occorrono pazienza, flessibilità, intraprendenza, una sana dose di problem solving e occorre ovviamente essere laureato in ingegneria informatica.
Cosa fa un ingegnere informatico
È una figura professionale che lavora dietro ad un pc a favore di grosse o piccole imprese. Il suo compito principale è quello di gestire correttamente tutti i software informatici di una azienda, nel miglior modo possibile perché un singolo errore può essere pericoloso per la salvaguardia del sistema dove si lavora (negli ultimi tempi si sta dando molto peso anche all’ingegneria delle app). Occorre dunque avere dei nervi saldi e saper quando e come intervenire. Non a caso questo lavoro è sempre più richiesto: la digitalizzazione delle imprese spinge sempre più aziende a cercare questa figura per proteggere al meglio i propri sistemi informatici.
Per diventare esperti in ingegneria informatica lavoro serve innanzitutto una laurea in informatica o ingegneria informatica e una specializzazione ad hoc. Sarà possibile anche prendere parte a corsi specifici nei quali si spiegano le caratteristiche do un software e di un database.
Stipendio ingegnere in Italia e in Europa al mese
Ora veniamo ai numeri essendo consci del fatto che gli sbocchi lavorativi ingegneria informatica sono molto elevati. Un ingegnere di questo tipo infatti riesce a guadagnare uno stipendio più che adeguato perché è richiesto praticamente da tutti (le offerte lavoro ingegnere informatico sono numerose). Insomma, iniziare a lavorare in questo ambito è molto facile se si hanno ovviamente le giuste capacità e la voglia per farlo, e anche alle prime armi di solisto lo stipendio è molto alto. In Italia il guadagno mensile oscilla tra i 1700 e 1800 euro mensili. In Europa, in paesi come Germania o Olanda, lo stipendio può essere anche maggiore. Tutto dipende tuttavia dalle proprie capacità di operare sul campo e nella maniera più tempestiva possibile.