La sicurezza nei pagamenti online: piccoli trucchi per scoprire se un sito è affidabile

Viviamo in un mondo ormai interamente digitalizzato. A portata di click possiamo fare di tutto: dal mandare i messaggi fino alle videochiamate, passando anche per i pagamenti online. Quest’ultimo aspetto è molto importante, in quanto ci permette di effettuare acquisti anche seduti sul divano di casa nostra, risparmiando tempo e fatica. Ovviamente prima di effettuare una qualsiasi operazione online, bisogna verificare l’affidabilità della piattaforma dalla quale si intende comprare, in modo da evitare possibili truffe.
Di seguito una serie di regole da seguire per evitare di inciampare in phishing. Prima di elencarle è giusto ricordare quella base: utilizzare un sistema antivirus aggiornato con gli ultimi protocolli.
Negozi online affidabili
Come detto anche in precedenza, quando si effettuano acquisti online, è importante verificare che il sito sia affidabile. In primis bisogna controllare nelle info se possiede partita iva e altri dati che ci permettano di contattarli direttamente, come indirizzo e numero di telefono. Quando accediamo in un negozio o casinò online, spesso ci troveremo di fronte a certificazioni rilasciati da enti. Un esempio pratico sono i casinò AAMS, ovvero piattaforme regolamentate dallo stato italiano e per questo motivo prive di rischi.
Da notare anche i sistemi di pagamento utilizzati. I siti sicuri utilizzano i metodi più in voga e avanzati, come amazon pay, Google Pay o Paypal. Quest’ultima è un veterano dell’e-commerce ed è tra i più sicuri. Non a caso sono molti i Casinò Paypal online, in modo da restituire all’utente garanzie di affidabilità, in quanto in caso di truffa la piattaforme risarcisce nell’immediato il consumatore danneggiato.
Attenzione al tracciamento e ai protocolli
Quando acquistiamo un prodotto è opportuno scegliere modalità che ci permettano di tracciare il pacco sino alla consegna. Attenzione soprattutto alle email che arrivano. Molti invitano a cliccare ed inserire propri dati personali che in realtà non servono, come password e numero di carta di credito. Le piattaforme sicure non chiedono mai dati personali via email o sms. Mai cliccare link al loro interno, spesso questi installano virus sul pc per ottenere le informazioni oppure rimandano ad un sito fake difficile da riconoscere.
Come possiamo notare tutti, un indirizzo internet inizia sempre con https, cioè HyperText Transfer Protocol over Secure Socket Laye. In sintesi è un protocollo per la comunicazione sicura. La “S” che vediamo alla fine della sigla indica che si sta utilizzando un sistema di trasmissione e ricezione dati protetto. Detto in parole povere non permette ad un altro sito di ottenere le informazioni inserite, come il numero di carta di credito o password. Chiunque lo possiede è sicuro e ne attesta la validità.
L’Europa tutela i consumatori
Per fortuna negli ultimi tempi l’Unione Europea ha adottato nuove norme per tutelare il consumatore riguardo i prodotti acquistati online. Sono molte le novità, come il divieto di applicare costi aggiuntivi per i pagamenti; consegna come indicata su piattaforma; rimborso e reso in caso di prodotti indesiderati e non conformi con quanto visto sul sito.