Cucina e RicetteFood

Alimenti senza lattosio, ecco cosa mettere a tavola

Sono sempre di più le persone che si ritrovano ad avere intolleranze verso il lattosio, uno zucchero contenuto in molteplici alimenti che può dare problemi alle persone il cui organismo non è in grado di assimilarlo in maniera corretta. Fortunatamente, per risolvere il problema, basta semplicemente ricorrere a una dieta senza lattosio assumendo alimenti senza lattosio pensati appositamente per chi presenta questo tipo di intolleranza.

Lattosio: cos’è e in quali cibi è presente

Il lattosio è uno zucchero molto importante per l’organismo poiché fornisce energia ed è utile per la produzione di lactobacilli, elementi che contrastano funghi e parassiti nell’intestino. Tuttavia, in certi casi l’organismo  non è in grado di assimilare correttamente il lattosio a causa della carenza dell’enzima lattasi. In questi casi l’assunzione di alimenti che contengono lattosio può dare delle problematiche d’intolleranza.

Intolleranza al lattosio alimenti da evitare

Spesso si pensa che solo i latticini contengano il lattosio, ma in realtà questo zucchero è presente anche in molti altri cibi che otrebbero trarre in inganno. Gli alimenti contenenti lattosio possono essere molti perché contengono ingredienti a loro volta composti da lattosio: biscotti, salumi e snack ne sono solo alcuni esempi.
In altre parole, tutti gli alimenti con lattosio sarebbero da evitare in caso di intolleranza. Per questo bisogna imparare a leggere bene le etichette.

Intolleranza lattosio cosa mangiare

È facile perciò comprendere come la scelta migliore sia assumere prodotti senza lattosio per loro natura. Inoltre, anche per quanto riguarda i cibi lavorati, al giorno d’oggi quasi tutti i tipi di cibi che contengono lattosio presentano delle varianti senza lattosio per permettere a tutti di poterli gustare.

Latticini

Chi ama i latticini non deve per forza privarsene poiché, per quanto possa essere valutata anche una dieta senza latticini, in realtà è possibile evitare qualunque problema mangiando ad esempio formaggi senza lattosio. Questi ultimi vengono privati di questo zucchero attraverso un trattamento particolare e possono perciò essere mangiati anche da chi ha problemi d’intolleranza.
Se ami il formaggio e ti stai chiedendo con intolleranza al lattosio cosa mangiare, sappi che la scelta è molto ampia; per farti un esempio un buon pezzetto di parmigiano reggiano, privo di lattosio grazie alla sua lavorazione, può essere un’ottima scelta. E per i piccoli che amano il latte? Anche in questo caso basta scegliere del latte senza lattosio per bambini e il gioco è fatto.

Alimenti senza lattosio: pasta, pane e cereali

In una dieta senza lattosio non possono mancare nemmeno pasta, pane e cereali, generalmente privi di questo zucchero, ma che possono al loro interno averne traccia a seconda degli ingredienti utilizzati durante la lavorazione. L’importante è verificare l’etichetta di ogni prodotto e accertarsi che non contenga lattosio negli alimenti e ingredienti al suo interno.
La stessa cosa vale per i dolci e i classici prodotti da forno. A tal proposito, vogliamo citare per i biscotti senza lattosio marche in particolare i biscotti Schär, Si con Riso e Doria; ottime scelte per una dieta per intolleranza al lattosio

Alimenti senza lattosio: frutta e verdura

Per una intolleranza al lattosio dieta ideale è quella che comprende molta frutta e verdura, poiché di norma non ne contengono. Tuttavia è bene fare attenzione a eventuali pastelle per frittura o condimenti utilizzati poiché potrebbero contenere tracce di lattosio.

Carne, pesce e uova

Questi tre alimenti sono molti importanti per il nostro organismo e anche con un’intolleranza al lattosio alimenti del genere possono essere tranquillamente consumati. Al naturale, infatti, non contengono tracce di questo zucchero rientrando perfettamente nei cibi senza lattosio.
Attenzione al modo in cui vengono preparati perché in certi casi potrebbero contenere tracce di lattosio magari come addensate (ad esempio nel prosciutto) o in eventuali impanature.
In altre parole, le diete senza lattosio non sono affatto privative, ma occorre semplicemente fare attenzione nella scelta dei prodotti più adatti e privi di questo zucchero.

Change privacy settings

Mostra di più

Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio

Adblock rilevato

Considerate la possibilità di sostenerci disabilitando il blocco degli annunci.