Casa e Giardino

L’utilità del rendering di interni prima di arredare casa

Devi arredare il tuo nuovo appartamento e ti piacerebbe sapere in anticipo quale sarà il risultato finale? Oppure sei indeciso sulla disposizione dei mobili o sulla scelta dei colori? In tutti questi casi, il rendering può esserti di grande aiuto!
Scegliere l’arredo giusto per la propria abitazione non è affatto facile; guardare i mobili, i tendaggi, i complementi d’arredo, ascoltando le descrizioni che ci vengono fatte dal nostro arredatore di fiducia non è sufficiente per avere ben chiaro in mente l’aspetto finale che avrà la nostra casa. È qui che entra in gioco il rendering di interni che altro non è se non un’immagine fotorealistica dell’abitazione completamente arredata, realizzata attraverso specifici software.
Scopriamo insieme cos’è il rendering fotorealistico è perché dovremmo richiederlo al nostro arredatore.

Cos’è il rendering

In passato architetti d’interni e arredatori, quando dovevano presentare un progetto a un cliente, dovevano disegnare tutto a mano; questo richiedeva molto tempo e, nella maggior parte dei casi, il risultato offriva solo un’idea di quello che sarebbe stato il risultato finale.
L’evoluzione tecnologica ha portato alla creazione di software grafici in grado di realizzare immagini fotorealistiche in due o tre dimensioni, ossia i rendering 2d o 3d. Tali immagini consentono di avere un’idea precisa di quello che sarà il risultato finale e permettono altresì di apportare qualunque tipo di modifica in tempi rapidi.
Dalla progettazione di edifici a quella delle automobili, dalla realizzazione di animazioni fino alla progettazione di interni, il rendering non conosce limiti.

Riproduzioni realistiche

Il rendering d’ interni permette di riprodurre sul monitor del computer l’interno dell’abitazione che si intende ristrutturare o arredare, inserendo sia elementi già presenti sia gli arredi e complementi d’arredo che si desidera aggiungere.
Sfruttando il 3d, è possibile visionare ogni stanza e ogni particolare in essa inserito da qualsiasi angolazione e punto di vista; i programmi professionali consentono inoltre di rendere in modo iperrealistico qualunque tipo di materiale, tessuti compresi.

Rendering d’interni: perché richiederlo prima di arredare casa

Il rendering d’interni ti aiuta a scegliere con sicurezza i mobili più adatti al tuo appartamento, i tendaggi, i tappeti e ogni più piccolo dettaglio.
Ecco alcuni dei motivi per i quali non dovresti rinunciare alla possibilità di chiedere il rendering 3d al tuo arredatore:

  • scegliere gli arredi giusti al primo colpo: con il rendering sarai certo di non sbagliare in quanto potrai vedere con i tuoi occhi il risultato finale ancora prima che questo esista nella realtà! Un render 3d ti aiuterà a decidere gli stili, i colori e i materiali più adatti al tuo appartamento;
  • richiedere modifiche in tempo reale: le immagini fotorealistiche ti aiuteranno a capire subito cosa non ti piace e cosa invece vorresti aggiungere al progetto. Potrai chiedere al progettista di apportare delle modifiche in tempo reale, così da vedere subito quale soluzione ti soddisfa di più;
  • rapidità nella progettazione: la realizzazione di un rendering professionale richiede un po’ di tempo, ma certo molto meno rispetto a quello necessario per la realizzazione di un progetto disegnato a mano. I software consentono inoltre di apportare rapidamente qualsiasi tipo di modifica, sostituendo materiali e colori, modificando gli stili e cambiando le dimensioni degli arredi.

Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio

Adblock rilevato

Considerate la possibilità di sostenerci disabilitando il blocco degli annunci.