Pelle secca: come curarla con i prodotti giusti
La pelle secca, chiamata anche xerosi, appare noiosa, sottile e anelastica. Scopriamo cosa lo causa e come risolverlo.
La pelle è l’organo più grande del nostro corpo. La sua funzione è quella di proteggerci dalle aggressioni esterne e di regolare lo scambio di sostanze, quindi un’alterazione della sua struttura può creare disagi, ma anche vere e proprie patologie. Quando la pelle è ruvida, pruriginosa e screpolata, si parla di pelle secca o xerotica, questa condizione causa un cambiamento nella sua funzionalità. In questi casi, la pelle perde la sua elasticità, si assottiglia e riduce il suo contenuto di acqua e per tornare a sentirsi meglio è necessario utilizzare i cosmetici giusti, come creme idratanti per le mani, struccanti delicati e prodotti antiprurito.
Cerchiamo di rispondere alle domande più comuni su questa fastidiosa condizione della pelle.
Cos’è la pelle secca? Quali sono i sintomi?
Cosa può causare la pelle secca?
Cosa fare quando si ha la pelle secca?
Cos’è la pelle secca? Quali sono i sintomi?
I sintomi della pelle secca sono inconfondibili, possono essere riconosciuti da un apparenza spenta, la comparsa di crepe o fessure e la consistenza irregolare della pelle. Al tatto, la pelle appare ruvida, stretta e poco elastica, sembra quasi tirare, parallelamente a questo può anche generare un intenso prurito.
Le aree colpite possono essere varie, dipende dalla causa scatenante e dalle caratteristiche della persona, come età, occupazione, presenza di malattie, abitudini e altro. Se il problema si verifica principalmente sul viso, si osserva anche un invecchiamento precoce, soprattutto nella zona intorno agli occhi, guance e labbra. Quando la secchezza colpisce il corpo, appare spesso nelle zone meno ricche di ghiandole sebacee, come le mani e i piedi.Per saperne di più:
Spesso la pelle secca è anche sensibile, quindi si arrossa e si sente a disagio non appena entra in contatto con sostanze aggressive come detergenti per la pulizia, inquinanti e allergeni, che, in presenza di disidratazione, potrebbero penetrare più facilmente, motivo per cui esistono prodotti selezionati e dermatologicamente testati che minimizzano i cambiamenti della pelle.
Cosa può causare la pelle secca?
La comparsa della pelle secca è spesso dovuta alla riduzione del fattore idratante naturale (NMF), un composto che crea una barriera efficace contro la perdita di liquidi; anche le alterazioni dello strato corneo, lo strato più superficiale che ha funzioni protettive, favoriscono lo sviluppo della pelle xerotica.
Le cause di questo cambiamento sono varie e sono dovute a fattori endogeni o esogeni. Quest’ultimo può essere:
– Raggi UV provenienti dal sole, che potrebbero danneggiare alcune strutture della pelle, come il collagene; per evitare tali situazioni si possono usare prodotti specifici con fattore di protezione solare (SPF);
– eccessivo freddo invernale, che favorisce la formazione di crepe e fessure soprattutto sulle mani, anche in questo caso esistono formulazioni specifiche per prendersene cura. In alternativa, si consiglia di coprire le parti più esposte del corpo con abiti spessi;