
La Russia ha deciso di bloccare Facebook sul suo territorio in quanto “discrimina” i media russi. Tuttavia, la decisione dovrebbe avere un impatto limitato sulla vita quotidiana dei russi, che sono relativamente pochi su questo social network. Tuttavia, il blocco di Facebook nel Paese da parte del regolatore Internet russo, Roskomnadzor, è un “atto di intimidazione” da parte dell’Occidente. Maggiori dettagli di seguito.
Blocco Facebook in Russia, “atto intimidatorio” da parte dell’Occidente
Venerdì (4 marzo) il regolatore Internet russo, Roskomnadzor, ha ordinato il blocco di Facebook nel Paese guidato da Vladimir Putin, accusando il social network di “discriminare” i media russi.
“È stata presa la decisione di bloccare l’accesso a Facebook”, ha detto Roskomnadzor a Telegram, AFP e Reuters.
Dopo L’invasione russa dell’Ucrainal’azienda americana ha davvero accettato, insieme a Twitter, YouTube, TikTok o Telegram, di ottemperare ai requisiti europei e di ritirare alcuni dei media russi dalla sua piattaforma. Tuttavia, il Cremlino ha spinto affinché il Cremlino si unisse ai “regimi più repressivi del mondo”, secondo il Washington Post.
“La Russia ha tagliato fuori i suoi cittadini dal più grande social network del mondo”, osserva il quotidiano americano, citato da Courrierinternational.com.
La Russia ha anche bloccato l’accesso a Twitter e YouTube
Secondo il Washington Post, bloccare Facebook in Russia è, prima di tutto, il “frutto di una strategia più ampia” rivolta principalmente agli occidentali.
“Certo, bloccare Facebook non è proprio una questione di difesa della libertà di espressione, per Vladimir Putin”, ha detto il quotidiano di centrodestra, che scrive anche che il leader russo “ha passato anni a danneggiare la libertà di stampa e a prendere in giro l’opposizione”. “.
Visto il contesto, sono in aumento gli appelli degli occidentali a difendere la libertà di espressione in Russia.
Poco dopo aver bandito Facebook, anche la Russia ha bloccato l’accesso a Twitter. Secondo la BBC, YouTube non funziona più nemmeno per gli utenti russi.
La decisione di vietare Twitter è stata presa sulla base di una richiesta del 24 febbraio della Procura generale.