Cinturini in acciaio: una panoramica delle tipologie più diffuse

I cinturini in acciaio sono da sempre un’icona nel mondo degli orologi: non è semplice stabilire quale sia il materiale in assoluto più impiegato per la realizzazione di tali elementi, ma l’acciaio, in particolare quello “inox” è da sempre tra i protagonisti indiscussi sia per quel che riguarda i modelli maschili che quelli femminili. La gamma di cinturini in acciaio è talmente vasta da poter distinguere diverse categorie, differenziate tra loro non per tipologia di acciaio, bensì per caratteristiche strutturali.
In quest’interessante approfondimento dedicato ai cinturini per orologi del portale RecensioniOrologi.it si fa menzione di 4 diverse tipologie le quali sono senz’altro le più diffuse, ovvero Oyster, President, Jubilee ed Engineer. Scopriamole subito nel dettaglio!
Cinturini in acciaio Oyster
I cinturini in acciaio Oyster sono sicuramente i più diffusi e sono un vero simbolo di classicità, oltre ad essere tra i più gettonati anche nell’epoca odierna.
Questa struttura prevede 3 diverse fasce di maglie metalliche: una centrale, più larga, e due fasce laterali più sottili, le quali si incastonano le une alle altre in maniera impeccabile. L’estetica dei cinturini Oyster è piacevole ed armoniosa, senza troppi fronzoli, e si presta alla perfezione sia agli orologi maschili che a quelli femminili, sebbene prevalga tra i modelli maschili. Un grande punto di forza di tale modello corrisponde inoltre al fatto di saper rendere l’orologio particolarmente comodo e confortevole, rendendo agevole qualsiasi tipo di movimento.
Cinturini in acciaio President
Il cinturino in acciaio President può essere definito come una sorta di evoluzione del cinturino Oyster: anche in questo caso, infatti, è presente una fascia di maglie centrale “abbracciata” da due fasce laterali.
Le differenze sostanziali rispetto all’Oyster, tuttavia, sono due: anzitutto il numero di collegamenti meccanici è molto più alto, e ciò influisce molto significativamente sull’aspetto, inoltre i diversi elementi metallici non hanno una superficie piana, bensì tondeggiante.
Il cinturino in acciaio President è dunque più elaborato, anche più lussuoso, rispetto all’Oyster, e prevale soprattutto tra i modelli femminili.
Cinturini in acciaio Jubilee
I cinturini in acciaio di tipo Jubilee sono molto elaborati e donano un colpo d’occhio di grande impatto: questa lavorazione, infatti, si richiama in modo esplicito al mondo dell’alta gioielleria.
Come sono strutturati, dunque, questi cinturini? Scopriamolo subito!
Nel complesso, questi cinturini si compongono di 5 fasce di elementi metallici: le 3 interne sono estremamente sottili e l’alto numero di componenti implica una serie di collegamenti davvero molto fitta, le due ulteriori fasce laterali, invece, sono più grandi ma ripropongono uno stile analogo.
Tutti gli elementi metallici di questo cinturino, infatti, sono tondeggianti, dunque si richiamano allo stile President pur avendo delle dimensioni molto più contenute.
Anche questi modelli sono sicuramente più consueti nel panorama degli orologi femminili.
Cinturini in acciaio Engineer
Engineer significa, in lingua inglese, “ingegnere”, e in effetti il colpo d’occhio offerto da questi orologi fa pensare immediatamente al mondo dell’ingegneria e della meccanica.
I cinturini Engineer prevedono 5 fasce di elementi metallici che, a differenza di quelle delle varianti presentate in precedenza, sono di larghezza analoga, ed analoga è anche la misura di ogni singolo componente.
La trama di maglie metalliche si presenta dunque molto fitta, ciò consente al cinturino di articolarsi in maniera molto sensibile, la particolare sagomatura squadrata di ogni singola componente, inoltre, contribuisce ad accentuare l’aspetto “ingegneristico” di tali modelli.
I cinturini in acciaio di tipo Engineer prevalgono tra i modelli maschili, anche se sono piuttosto diffusi anche tra gli orologi da donna.
Change privacy settings