
La banca centrale della Russia ha proposto di vietare l’uso e il mining delle criptovalute sul territorio russo, citando minacce alla stabilità finanziaria, al benessere dei cittadini e alla sovranità della sua politica monetaria, riporta Reuters.
Bitcoin potrebbe crollare sotto i 40.000 dollari come la Russia ha proposto un divieto sull’uso e il mining delle criptovalute sul territorio russo. La banca centrale della Russia dice che la moneta digitale pone un rischio per “la stabilità finanziaria e la sovranità della politica monetaria”, aggiunge la fonte.
La Russia è uscita contro le criptovalute, sostenendo che potrebbero essere utilizzate per il riciclaggio di denaro o il finanziamento del terrorismo. Tuttavia, ha dato alle valute virtuali uno status legale nel 2020, ma ha vietato il loro uso come mezzo di pagamento.
In un rapporto pubblicato giovedì, la banca centrale ha detto che la domanda speculativa ha guidato principalmente la rapida crescita delle criptovalute e che funzionerebbero come una piramide finanziaria, avvertendo di potenziali bolle di mercato che minaccerebbero la stabilità finanziaria e i cittadini. “La soluzione migliore è quella di introdurre un divieto di estrazione di criptovalute in Russia”, ha detto il rapporto.
Secondo l’istituzione finanziaria russa, la responsabilità dovrebbe essere introdotta per la violazione del divieto legale dell’uso di criptovalute come mezzo di pagamento per beni, opere e servizi venduti e acquistati da persone giuridiche e individui residenti. Inoltre, sostiene la banca centrale della Russia, è necessario stabilire un divieto sull’organizzazione dell’emissione, il rilascio, l’organizzazione della circolazione delle criptovalute in Russia e stabilire la responsabilità per la violazione di questa regola.
“I meccanismi dovrebbero essere sviluppati per identificare le transazioni e le persone che le eseguono dopo l’introduzione del divieto. Dovrebbero essere sviluppati meccanismi per bloccare le transazioni volte a comprare o vendere criptovalute. Un organismo autorizzato dovrebbe essere identificato per attuare tali misure”, nota la Banca centrale.
Bitcoin giù del 7% e ether giù dell’8% nelle ultime 24 ore
Bitcoin è sceso di oltre il 7% nelle ultime 24 ore e veniva scambiato a 38,5774 dollari, secondo i dati di CoinDesk. Ether, la seconda criptovaluta più grande per capitalizzazione di mercato, è sceso dell’8% nelle ultime 24 ore, riferisce la CNBC.
Ether era scambiato a 2.860 dollari dopo essere sceso a 2.809,51 dollari nelle ultime 24 ore, secondo CoinDesk, come citato da Mediafax.
I cali delle criptovalute seguono le perdite a Wall Street giovedì. Il Nasdaq è in calo di quasi il 5% questa settimana e l’S&P 500 è alla sua terza settimana consecutiva di perdite.
Mentre i rendimenti dei Treasuries USA a 10 anni sono saliti all’inizio di questa settimana, l’aumento dei tassi ha spinto gli investitori ad uscire dalle loro posizioni in attività rischiose.
Un argomento di investimento comune per il bitcoin è che serve come copertura contro l’aumento dell’inflazione come risultato dello stimolo del governo, ma gli analisti dicono che il rischio è che una Federal Reserve più dura potrebbe smorzare il bitcoin.
Bitcoin è caduto bruscamente da novembre, crollando più del 40% da un massimo di oltre 67.500 dollari nel 2021.
Alcuni esperti avvertono che il mercato delle criptovalute potrebbe presto essere diretto verso un declino, danneggiato dall’aumento del controllo normativo e dalle intense fluttuazioni dei prezzi.