Difficilmente noi italiani dimenticheremo gli Eurovision Song Contest 2021, quando a trionfare sono stati i Maneskin, dalla vincita di Sanremo e dopo gli Eurovisioni per i 4 giovanissimi rocker, si sono aperte le strade del successo e della notorietà, a livello mondiale.
Ma cosa sappiamo per quanto riguarda gli Eurovision Song Contest 2022?
Verso gli Eurovision Song Contest 2022, da ‘Una Voce Per San Marino’
Sabato scorso 19 Febbraio 2022, 18 artisti si sono sfidati nella Grand Final di Una Voce Per San Marino all’interno del Teatro Nuovo.
Lo spettacolo è stato ospitato dalla star di Eurovision 2021 Senhit e dal presentatore televisivo Jonathan Kashanian.
Dopo una notte di brividi e fuoriuscite, Achille Lauro ha scosso il mondo (e l’affare del voto di tutta la giuria) per ottenere il posto all’Eurovision. Burak Yeter & Alessandro Coli e il vincitore dell’artista emergente Aaron Sibley hanno completato la Top 3.
Una Voce Per San Marino: Gran Finale top 10 risultato
- Achille Lauro – “Spogliarellista”
- Burak Yeter & Alessandro Coli – “Più di te”
- Aaron Sibley – “Pressione”
- Ivana Spagna – “Seriamente innamorata”
- Matteo Faustini – “L’ultima parola”
- Francesco Monte – “Mi ricordo di te (Adrenalina)”
- Vina Rose – “Dolce negazione”
- Camille Cabaltera – “Move ‘Em Like You Never Did”
- Maria Chiara Leoni – Tiramisù
- Tony Cicco & Deshedus & Alberto Fortis – “Sono un uomo”
Quindi, Achille Lauro ha vinto Una Voce per San Marino rappresenterà San Marino all’Eurovision Song Contest 2022 con il brano “Stripper”.
Eurovision Song Contest 2022: anticipazioni, canzoni, conduttori
Laura Pausini, Alessandro Cattelan e forse) Mika direttori d’orchestra di Eurovision Song Contest 2022.
Questo sarebbe il trio scelto dalla Rai per la conduzione di Eurovision 2022, in programma a Torino dal 10 al 14 maggio prossimi.
E’ rimasto a lungo il condizionale in quanto l’annuncio ufficiale arriva durante il Festival di Sanremo 2022, durante la seconda serata (2 febbraio) quando tra gli ospiti di Amadesu Pausini è prevista la partecipazione, ma forse qualcosa potrebbe uscire già durante la prima serata quando i Maneskin, vincitori del festival lo scorso anno e trionfano all’Eurovision 2021, sono tornati all’Ariston.
La scelta sarebbe ricaduta sui tre artisti oltre che sulle capacità artistiche e sulla grande notorietà, anche per la perfetta padronanza della lingua inglese (con Mika che parla bene anche il francese, di fatto la lingua ufficiale dell’Eurovision).
Se per Pausini e Cattelan l’accordo di principio esistesse già, la partecipazione di Mika è ancora in fase di definizione. Tra i direttori d’orchestra al momento non viene citato il nome di Tiziano Ferro, che però potrebbe arrivare come ospite.
Intanto i motori si scaldano per l’Eurovision 2022: il logo e gli slogan di ESC 2022.
L’Italia punta sul concetto ‘The Sound of Beauty – The Sound of Beauty‘ di cui oggi verranno svelati i dettagli ma è chiaro che si concentrerà sulle bellezze del nostro Paese.
Inoltre il 25 gennaio era previsto il passaggio di consegne tra il sindaco di Rotterdam (la città che ha ospitato Eurovision 2021) e quello di Torino, alla presenza di alti funzionari RAI ed EBU.
E in quell’occasione il sorteggio delle due semifinali del 10 e 12 maggio. Il sorteggio avverrà alle 12, a Palazzo Madama a Torino, con la condotta di Carolina di Domenico, assente a causa del Covid Gabriele Corsi che, però, potrebbe comunque avere un ruolo durante la manifestazione.
L’estrazione sarà visibile sul canale YouTube dell’Eurovision Song Contest e su RaiPlay.