Business

Divise da lavoro: perché sono importanti per le tue strategie di branding

Impiegata in molti ambiti diversi, dalla fabbrica alla lavorazione alimentare, dalla ristorazione all’ambito sanitario, la divisa è riconosciuta dal Ministero del Lavoro nella circolare n.34 dell’Aprile 1999, come uno strumento protettivo e di rappresentanza. Di quest’ultimo, spesso trascurato, aspetto parleremo in questo articolo.

Perché l’abbigliamento professionale è importante per l’immagine di un’azienda?

Se parliamo di abiti da lavoro pensiamo immediatamente alle tute indossate dagli operai nella catena di produzione o alle scarpe antinfortunistica dei costruttori sui pontili. Associamo, quindi, l’idea della divisa a quella della sicurezza e della protezione. Questo perché, storicamente, la divisa da lavoro è sempre stata considerata solo un dispositivo di protezione. Negli ultimi anni, con l’affermarsi della centralità della comunicazione per il business, sta diventando sempre più importante per la definizione della corporate identity. Nei settori della ristorazione ed alberghieri, ad esempio, adottare un abbigliamento da lavoro professionale significa dotarsi di un’identità, proporre un’immagine ben definita ai propri clienti. La divisa è, a tutti gli effetti, una parte della strategia di comunicazione. Per questo va scelta con cura e, preferibilmente, di concerto con il reparto marketing.

Quali vantaggi può portare una divisa ad un brand?

  1. Differenziazione: La tenuta di camerieri, maitre e cuochi può essere, per un ristorante o una pizzeria, un elemento di posizionamento e di differenziazione visiva dalla concorrenza. Adottare divise nere con taglio minimale quando tutti i vostri competitors utilizzano casacche e grembiuli classici bianchi significa distinguersi e, nello stesso tempo, comunicare uno stile elegante e moderno.
  2. Awareness: una divisa personalizzata con logo ricamato può essere utilizzata, all’interno delle campagne di comunicazione digitale, come elemento grafico ricorrente, una sorta di biglietto da visita visuale. Il taglio, il colore e lo stile saranno memorizzati da coloro che entreranno in contatto con i vostri contenuti su social e motori di ricerca.
  3. Standing: l’abito da lavoro incide considerevolmente sulla credibilità di un’azienda. Immaginate quanto possa essere importante, in questi termini,  per un Hotel 5 Stelle assicurarsi che i propri dipendenti, da quelli alla reception, alle cameriere ai piani, indossino delle uniformi appropriate al livello del servizio proposto che rendano riconoscibile funzione e ruolo di ognuno. Allo stesso modo, per centri estetici e hair stylist, che propongono dei servizi di miglioramento del look e del corpo, sarà necessario adottare abiti da lavoro che comunichino buon gusto e affidabilità.
  4. Identità: Ogni business è un ecosistema. L’adozione di una tenuta di lavoro comune riflette l’unione delle individualità in nome di questo ecosistema.

Divise personalizzate: perché è la scelta migliore dal punto di vista del marketing

Abbiamo visto quali sono i vantaggi che un uniforme può apportare all’immagine di un’azienda. Perché fermarsi a questo?

Una divisa personalizzata andrà a potenziare tutti gli elementi fino ad ora elencati. Nel settore sportivo è un’abitudine consolidata; molte realtà operanti nel settore Ho.re.ca. e sanitario si stanno adeguando. Perché si sceglie di non ricorrere ad abiti da lavoro personalizzati? Principalmente per i costi. Il risparmio, però, potrebbe non esserci; se consideriamo la divisa personalizzata come un canale di marketing e di branding, ci accorgeremo che il costo affrontato è irrisorio, rispetto a tutti gli altri strumenti utilizzati. Non solo; l’uniforme, nella maggior parte dei casi, ha comunque una natura funzionale. Un dentista o un operatore sanitario devono indossare camici e casacche per motivi di sicurezza e di igiene. Personalizzarle significa, semplicemente, massimizzare l’investimento fatto. I rivenditori di abbigliamento da lavoro possono personalizzare con ricami resistenti a lavaggi e ai diversi trattamenti di sanificazione dei tessuti.

Qual è l’abbigliamento professionale migliore?

Non esiste una risposta a questa domanda, se non questa: quello più adatto dal punto di vista funzionale e comunicativo. Prima di scegliere una divisa vanno analizzate le esigenze pratiche del proprio settore di attività. Le divise per il personale di cucina di un ristorante, ad esempio, dovranno essere comode da indossare e non dovranno impedire movimenti e torsioni tipici della preparazione alimentare. Quelle per l’addetto al banco di un supermercato saranno diverse per design e tessuto da quelle per gli operatori sanitari. In generale, per chi indossa la divisa nell’espletamento di un compito fisico intenso, sarà preferibile l’impiego di un tessuto traspirante e morbido come il cotone. Alcuni ruoli richiedono poi l’impiego di divise compatibili con procedure di lavaggio industriale.

Per quanto riguarda lo stile, il design ed il colore vanno scelti in base all’identità del brand. Se il concept ruota attorno al benessere psico-fisico, sarà preferibile scegliere linee essenziali e colori distensivi come il verde o il blu.

 

Mostra di più

Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio

Adblock rilevato

Considerate la possibilità di sostenerci disabilitando il blocco degli annunci.