Casa e Giardino

Come arredare la cucina con un tocco vintage

La cucina è il primo fra gli ambienti casalinghi ad essere indispensabile in ogni abitazione e deve essere sufficientemente ampia, funzionale, ma soprattutto accogliente. Tutti noi, fin da bambini, abbiamo imparato a vedere la cucina come un luogo dove avvengono meravigliose e strabilianti creazioni, che prendono vita dalle sapienti mani delle nostre nonne o dalle mamme. Tutti noi ricordiamo come queste donne meravigliose, si muovevano in cucina assemblando, tritando, frullando o impastando delizie che, ancora oggi a distanza di tempo, ci solleticano i ricordi ed il palato. Tutto questo ci affascina e desideriamo che non si perda. E allora come si fa a ricreare quella stessa atmosfera a noi così cara e familiare? I designer di complementi d’arredo si sono posti la medesima domanda ed hanno risposto alla dolce nostalgia del tempo passato, ridisegnando in chiave vintage tutti quegli oggetti indispensabili in cucina. Le idee arredamento cucina, espresse attraverso le forme arrotondate e dolci dei piccoli elettrodomestici ispirati al design degli anni 50 o 60, sono una specie di macchina del tempo che riporta ad un dolce passato carico di ricordi. I maggiori brand di elettrodomestici per la cucina, hanno dedicato parte delle loro produzioni proprio al vintage. Queste loro creazioni potete trovarle qui, abbracciando così l’incantevole sogno di poter rivivere il passato.

Vintage, nostalgie del passato

Un oggetto definito vintage deve avere più di vent’anni e già soltanto questo lo rende più desiderabile rispetto ad un manufatto contemporaneo. Ci sono dei complementi di arredo che, una volta diventati vintage, acquistano un valore particolare perché riescono a coniugare nostalgia e design. Nei vari mercatini sparsi in tutta la nostra penisola, è facile trovare oggetti degli anni ’50 e ’60, ma certamente fra questi è difficile trovare degli elettrodomestici. Nel caso fortuito in cui ne trovassimo uno, guardandolo, saremmo assaliti dai ricordi e allora cosa faremmo? Lo compreremmo, privilegiando la nostalgia o abbandoneremmo l’idea perché la sua tecnologia è troppo antiquata? Nessun problema, adesso è possibile cancellare questi dubbi e scegliere entrambe le cose: nostalgia e tecnologia.

Vintage: tecnologie innovative al passo con i tempi

Tutti gli elettrodomestici vintage presentati attualmente sul mercato con questa definizione, sono caratterizzati da una rassicurante qualità moderna. I piccoli accessori tecnologicamente avanzati, presenti nelle nostre cucine e che, fino a oggi venivano quasi nascosti nei mobili perché troppo sgraziati, adesso sono diventati dei veri complementi d’arredo da tenere orgogliosamente esposti. Essi sono caratterizzati da colori brillanti, declinati in tonalità pastello molto accattivanti: grazie a queste modifiche sostanziali, i nostri frullatori, le macchine per il caffè, i piccoli forni, e chi più ne ha più ne metta, hanno meritatamente guadagnato la ribalta del ripiano. Le loro forme sono arrotondate e dolci e i loro tasti sono lucidi e spesso cromati, tanto da attirare l’attenzione di chi entra in cucina. Nessuno più chiederà: “Dov’è il tostapane?”, perché è lì in bella mostra, nella sua allegra colorazione.

L’arredamento cucina vintage è un vero toccasana. Questi piccoli tesori che sembrano venire dal passato, notoriamente favoriscono il buonumore di chi li guarda perché chi li ha acquistati è consapevole di aver scelto sì una tecnologia all’avanguardia, caratterizzata però dalla dolcezza di una nostalgia che viene dal passato.

Mostra di più

Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio

Adblock rilevato

Considerate la possibilità di sostenerci disabilitando il blocco degli annunci.