Bonus Luce e Gas 2022: come richiederlo, domanda online, importo

Cosa prevede il Bonus Luce e Gas 2022? Chiamato anche Bonus Bolletta 2022, è una agevolazione come tutte le altre che sono state confermate con la Legge di Bilancio, che prevede una riduzione delle tariffe relative agli oneri generali di sistema, la possibilità di pagarli a rate e uno sconto sull’IVA per il metano.
Le bollette arrivate dal 1° gennaio al 30 aprile 2022 possono essere dilazionate in 10 rate, senza alcuna tassa aggiuntiva.
Spetterà all‘Autorità di Regolazione per l’energia del tuo paese stabilire quanti pagamenti e ogni altro aspetto sulle rate.
Nel primo trimestre del 2022 tutti i cittadini italiani stanno ricevendo bollette salatissime, lievitate anche più del doppio in alcuni casi: con il Bonus Luce e Gas 2022, vengono annullati gli oneri e interessi di sistema fino a 16kwh e a chi è ricolto? Alle famiglie e piccole imprese, come bar e artigiani.
Chi può richiedere il Bonus Luce e Gas 2022
Non tutti potranno accedere al Bonus Luce e Gas.
Prima la misura coinvolgeva un pubblico limitato di 5 milioni di famiglie.
I requisiti per accedere al bonus sono però sempre quelli:
- occorre presentare un ISEE inferiore a 8.265 euro o un ISEE di 20.000 euro all’anno per famiglie con almeno 4 figli,
- essere in condizioni di salute precarie
- per chi percepisce il reddito di cittadinanza
- pensionati
- utenti in condizioni di salute precarie che utilizzano apparecchiature elettromedicali.
Bonus Bollette: dilazionare il pagamento in 10 rate
Chi si trova in difficoltà con i pagamenti può dilazionarli in 10 rate. Per i consumi fatturati dal 1 gennaio al 30 aprile 2022, i vari fornitori potranno offrire ai propri clienti la possibilità di pagare a rate per un periodo non superiore a 10 mesi.
Sconto sull’IVA per il metano
Per quanto riguarda il gas naturale per usi civili e industriali, verrà applicata un’aliquota IVA del 5% per i consumi relativi ai mesi di gennaio, febbraio e marzo 2022.
Non sarà necessaria una nuova procedura per richiedere il bonus bollette 2022 per il primo trimestre dell’anno. Infatti, dal 1° gennaio 2021, a causa delle modifiche introdotte dal Decreto Legge del 26 ottobre 2019, non sarà più necessario presentare la specifica domanda, oltre all’ISEE.
Pertanto, sarà sufficiente solo la presenza della certificazione ISEE valida, a seguito della quale il bonus bolletta 2022 sarà automaticamente riconosciuto in bolletta dalla società o dalle società fornitrici del servizio sia per l’energia elettrica che per il gas.
Così, riassumendo, la Legge di Bilancio interviene con vari accorgimenti per il primo trimestre dell’anno: dal rafforzamento del bonus sociale al 5 per cento dell’IVA sul gas, passando per la riduzione degli oneri generali di sistema.
Tra gli altri interventi, c’è anche un piano rateale fino a 10 mesi per chi non è in grado di pagare.
In breve:
- Bonus bolletta 2022 per contrastare le bollette costose ci La legge di bilancio 2022 mette in atto vari interventi per il primo trimestre dell’anno.
- Complessivamente ammonta a 1,8 miliardi di euro la somma messa a disposizione per contrastare l’aumento dei prezzi dell’energia elettrica e del gas.
- ARERAL’Autorità di Regolazione per l’Energia, le Reti e l’Ambiente, ha confermato l’annullamento transitorio degli oneri generali di sistema.
- Il cosiddetto “Bonus Sociale” destinato alle famiglie in difficoltà e nel rispetto di alcuni valori ISEE.
- Inoltre, l’applicazione del tasso IVA del 5 per cento sul gas e la possibilità di pagare a rate per chi non è in grado di sostenere le spese del 1° trimestre del 2022.