Victoria Cabello chi è? Marito, Figli, Barù, Instagram, Età

La 46enne Victoria Cabello, che forse i più conoscono per il suo noto programma su La 7 Victor Victoria, show serale dove intervistava in maniera ironica, spontanea e divertente alcuni dei più noti personaggi della tv e del cinema, ma anche per essere un vero “segugio” al programma Mediaset Le IENE, da qualche anno sembra sparita dagli schermi.
Ma chi è Victoria Cabello? E perché il mondo del web è tornato a parlare di lei?
Victoria Cabello chi è? Età, Marito, Figli
Nata il 12 Marzo del 1975 in Inghilterra, Victoria è del segno dei Pesci e breve compirà quindi 47 anni.
La possiamo definire lavorativamente una giornalista\conduttrice televisiva, si è fatta largo nel mondo dello show business come conduttrice di spettacoli su MTV Italia, Le Iene e con Very Victoria.
Ma ha anche condotto lo spettacolo legato al calcio Quelli Che… dal 2011 al 2013.
Cabello ha iniziato la sua carriera televisiva nel 1997 come uno dei VJ originali di MTV Italia, dove ha condotto Select MTV da Londra.
È apparsa anche in Le Iene di Italia 1, dove ha eseguito interviste comiche con famose celebrità italiane e internazionali, non dimentichiamo quella con Hugh Jackman.
Tra il 2005 e il 2008, Cabello ha condotto il talk show Very Victoria su MTV Italia.
Nel 2006 è stata ospite del 56° Festival di Sanremo con Giorgio Panariello e Ilary Blasi.
Nel 2009 si trasferisce da MTV Italia a La7, dove conduce il talk show Victor Victoria – Niente è come sembra.
E’ nata in Inghilterra da padre italiano e madre britannica, è cresciuta nella piccola città di Valsolda, un piccolo paese in provincia di Como, a pochi chilometri dalla Svizzera, e da qui ha mosso i primi passi in televisione come conduttrice di Select MTV nel 1997.
Nel settembre 2013, ha sostituito Simona Ventura come giudice nell’ottava stagione di X Factor insieme a Fedez, Morgan e Mika.
E’ stata fidanzata con l’artista Maurizio Cattelan e in molti quando leggono Victoria Cabello e Cattelan, la associano subito al conduttore Alessandro Cattelan; non è assolutamente lui, ma l’affermato scultore, ma anche incredibile comunicatore Maurizio.
I due non stanno più insieme dal 2019.
Tra le sue relazioni, pur sempre passate, non possiamo non citare anche la storia avuta con Barù, oggi concorrente del Grande Fratello 6.
Chi è Maurizio Cattelan, compagno di Victoria Cabello?
Nato nel 1960 a Padova, vive e lavora tra l’Italia e New York, fin da adolescente si interessa alla radiotecnica, iscrivendosi a un istituto tecnico.
E’ uno degli artisti più popolari e controversi della scena artistica contemporanea. Prendendo liberamente dal mondo reale di persone e oggetti, le sue opere sono un’operazione irriverente rivolta sia all’arte che alle istituzioni.
Il suo uso giocoso e provocatorio di materiali, oggetti e gesti ambientati in contesti impegnativi costringe al commento e all’impegno. Maurizio Cattelan è un artista irriverente e imprevedibile, uno scultore contemporaneo come pochi ce n’è.
Cattelan ha raggiunto per la prima volta la notorietà su scala internazionale a New York con La Nona Ora (The Ninth Hour), una statua di cera di Papa Giovanni Paolo II colpita da un meteorite, originariamente esposta nel 1999 alla Kunsthalle Basel.
Dal 2010 L.O.V.E., intervento di arte pubblica installato stabilmente in Piazza Affari a Milano, ha innescato la riappropriazione da parte dei cittadini di una piazza altrimenti dimenticata.
Nel 2011 provoca un vivace dibattito con un’installazione di duemila piccioni impagliati, presentata alla 54° Biennale di Venezia.
Nello stesso anno, Maurizio Cattelan è stato oggetto di una mostra personale al Solomon R. Guggenheim Museum di New York, in cui tutte le sue opere sono state sospese al soffitto.
Victoria Cabello Pechino Express 2022
La coppia composta da Victoria Cabello e Paride Vitale sotto il nome di “i pazzeschi”, farà parte dell’edizione di Pechino Express 2022 che quest’anno approda su Sky e che è condotta da Costantino della Gherardesca.
Il reality che porta i concorrenti in viaggio, Pechino Express, ci porterà attraverso il Medio Oriente e per l’esattezza in 4 Stati, “La rotta dei Sultani”: Turchia, Uzbekistan, Giordania ed Emirati Arabi.