Cinema e Televisione

Serata Cover Sanremo 2022 quando? La scaletta e le canzoni (cover)

Serata Cover Sanremo 2022 quando?
Il concorso canoro più popolare d’Italia è tornato nella sua sede al Teatro Ariston di Sanremo, la bellissima città di mare sulla costa ligure nord-occidentale, con 25 artisti che si sfidano per cinque notti dall’1 al 5 febbraio 2022.

L’evento, il cui titolo ufficiale è Festival della canzone italiana di Sanremo, si tiene ogni anno dal 1951, rendendolo il concorso musicale televisivo annuale più longevo al mondo a livello nazionale e giunta alla sua 72° edizione, Sanremo è stata l’ispirazione per l’Eurovision Song Contest e il vincitore rappresenta spesso l’Italia ( l’anno scorso vinsero i Maneskin) nel concorso europeo, che quest’anno si terrà a Torino il 14 maggio.

Serata Cover Sanremo 2022: rivendica la fama

Nel corso degli anni Sanremo ha lanciato le carriere di numerosi artisti italiani, in particolare Andrea BocelliLaura PausiniEros Ramazzotti e Zucchero, oltre ai vincitori dello scorso anno Mäneskin che sono tornati come ospiti speciali nella prima serata.

Tuttavia la più grande pretesa di fama internazionale del festival è forse Nel blu, dipinto di blu, popolarmente noto come “Volare“, una canzone eseguita dal cantautore italiano Domenico Modugno a Sanremo del 1958 prima che prendesse d’assalto il mondo.

l conduttore e direttore artistico del 2022, per il terzo anno consecutivo, è il presentatore televisivo Amedeo Sebastiani, meglio conosciuto come Amadeus, che sarà affiancato sul palco ogni sera, da donne note nel mondo dello showbiz, esse sono: Ornella MutiLorena CesariniDrusilla FoerMaria Chiara Giannetta e Sabrina Ferilli.

Tra i conduttori di Sanremo nel corso degli anni figurano i veterani presentatori televisivi Pippo Baudo e Mike Bongiorno, che hanno ospitato ciascuno circa una dozzina di edizioni del festival; nel 2001 Sanremo è stata presentata dall’icona pop Raffaella Carrà che è morta la scorsa estate all’età di 78 anni.

Sanremo: gli artisti in gara del 2022

I 25 artisti e artisti in concorso quest’anno: Achille Lauro, Michele Bravi, Iva Zanicchi, Rkomi, Fabrizio Mor, Irama, Mahmood & Blanco, Giusy Ferreri, Giovanni TruppiEmma, Aka7even, Dargen D’Amico, Gianni Morandi, Ditonellapiaga e Rettore, ElisaNoemi, Highsnob e HU, Le Vibrazioni, Sangiovanni, Massimo Ranieri , La Rappresentante di Lista, Ana Mena, Yuman, Tananai, Matteo Romano.

I preferiti dei social: classifiche provvisiorie

Gli atti che puntano a vincere includono i favoriti Elisa e Mahmood & Blanco, con Emma terza favorita.

Tutti e tre sono ex vincitori di Sanremo: Mahmood ha vinto con Soldi nel 2019, Emma Marrone ha vinto con Non è l’inferno nel 2012 ed Elisa ha vinto nel 2001 con il grande successo Luce che ha co-scritto con Zucchero.

Ospiti speciali

Tra gli ospiti speciali di quest’anno, oltre a Mäneskin che ha vinto Sanremo 2021 con Zitti e Buoni, ci saranno i cantanti Checco ZaloneLaura Pausini e Cesare Cremonini.

Serata Cover Sanremo 2022 quando?

Ogni atto esegue una canzone nuova e originale, che non è mai stata pubblicata, con il vincitore selezionato da una giuria e un voto pubblico online.

I 25 artisti, divisi in due gruppi, eseguono le loro canzoni durante le prime due serate del festival.

Giovedì 3 febbraio i cantanti tornano sul palco per esibirsi nuovamente, mentre il venerdì sera, 4 Febbraio, vedrà gli atti esibirsi in cover di brani italiani o internazionali, registrati tra il 1960 e il 1990.

La scaletta della quarta serata

  • Achille Lauro con Loredana Bertè – “Sei bellissima” di Loredana Bertè
  • Aka 7even con Arisa – “Cambiare” di Alex Baroni
  • Ana Mena con Rocco Hunt – “Medley”
  • Dargen D’Amico – “La bambola” di Patty Pravo
  • Ditonellapiaga e Rettore – “Nessuno mi può giudicare” di Caterina Caselli
  • Elisa – “What a feeling” di Irene Cara da “Flashdance”
  • Emma con Francesca Michielin – “Baby one more time” di Britney Spears
  • Fabrizio Moro – “Uomini soli” dei Pooh
  • Gianni Morandi con Mousse T – “Medley”
  • Giovanni Truppi con Vinicio Capossela – “Nella mia ora di libertà” di Fabrizio De Andrè
  • Giusy Ferreri con Andy dei Bluvertigo – “Io vivrò senza te” di Lucio Battisti
  • Highsnob e Hu con Mr.Rain – “Mi sono innamorato di te” di Luigi Tenco
  • Irama con Gianluca Grignani – “La mia storia tra le dita” di Gianluca Grignani
  • Iva Zanicchi – “Canzone” di Don Backy e Detto Mariano nella versione di Milva
  • La Rappresentante di Lista con Cosmo, Margherita Vicario e Ginevra – “Be my baby” delle The Ronettes
  • Le Vibrazioni con Sophie and the Giants e Peppe Vessicchio – “Live and let die” di Paul McCartney
  • Mahmood e Blanco – “Il cielo in una stanza” di Gino Paoli
  • Massimo Ranieri con Nek – “Anna verrà” di Pino Daniele
  • Matteo Romano con Malika Ayane – “Your song” di Elton John
  • Michele Bravi – “Io vorrei… non vorrei… ma se vuoi” di Lucio Battisti
  • Noemi – “(You make me feel like) A natural woman” di Aretha Franklin
  • Rkomi con Calibro 35 – “Medley Vasco Rossi”
  • Sangiovanni con Fiorella Mannoia – “A muso duro” di Pierangelo Bertoli
  • Tananai con Rose Chemical – “A far l’amore comincia tu” di Raffaella Carrà
  • Yuman con Rita Marcotulli – “My way” di Frank Sinatra

Sabato 5 febbraio i cantanti eseguiranno nuovamente le loro canzoni prima che venga annunciato il vincitore.

 

Mostra di più

Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio

Adblock rilevato

Considerate la possibilità di sostenerci disabilitando il blocco degli annunci.