Jannah Theme License is not validated, Go to the theme options page to validate the license, You need a single license for each domain name.
Casa e Giardino

Fissaggio tegole su pergola in legno: consigli e indicazioni

La pergola in legno è una struttura funzionale e decorativa. Infatti, non solo consente di realizzare un ulteriore riparo dove poter passare il tempo libero, ma è anche molto bella da vedere e aggiunge un tocco di stile a ogni abitazione.

É importante però scegliere la copertura adeguata a un pergolato in legno e, tra le varie opzioni, ci sono sicuramente le classiche tegole. Fissare le tegole su una pergola in legno è un’operazione semplice e veloce e la sicurezza viene garantita dall’utilizzo di appositi prodotti, come l’ancorante chimico Würth specifico per essere utilizzato sul legno.

Per garantire che la luce possa filtrare anche nel pergolato ed evitare che, in alcuni casi, la luce arrivi in modo ridotto negli ambienti interni, è possibile dotare la copertura in tegole di un lucernario. Prima di realizzare una tettoia, comunque, è importante verificare se è necessario chiedere l’autorizzazione presso il Comune in cui si trova l’abitazione: infatti, trattandosi di un elemento architettonico che estende l’abitabilità della casa deve essere regolamentato.

Scegliere le tegole per il pergolato: non sono tutte uguali

Le tegole sono indicate per le coperture di tetti, tettoie e pergolati soprattutto se hanno le falde inclinate. Tuttavia, si tratta di laterizi che hanno forme diverse e che vengono anche chiamate con nomi differenti. Non si tratta solo di un dettaglio estetico, ma la tipologia di tegola determina anche la sua funzionalità. In Italia, sono molto utilizzate le tegole curve dette in gergo coppi e quelle piane che possono avere varie forme. A fare la differenza, oltre la conformazione, è anche il sistema di giunzione: i coppi, ad esempio, vengono solo sovrapposti uno sull’altro, mentre le tegole piane hanno appositi incastri e risalti sui lati per offrire una copertura dall’acqua.

Realizzate in argilla o con impasti di diverso tipo, le tegole possono avere varie tonalità che vanno dal beige al rosso, grazie alla presenza di ossidi naturali o antichizzate con appositi smalti che danno alle tegole un’aria vissuta uno stile inconfondibile all’edificio.

Ancorante chimico per fissare le tegole al legno: come utilizzarlo

Il fissaggio delle tegole su una superficie di legno è possibile grazie all’impiego di appositi prodotti. Gli ancoranti chimici, ad esempio, sono delle schiume a base di poliestere bicomponente che permettono di fissare in modo stabile e duraturo gli elementi edili come le tegole e per il riempimento di eventuali fessure. Inoltre, l’ancorante chimico è utilizzato per l’isolamento delle canne fumarie, contatori di utenze e cassettoni di finestre e anche per il fissaggio di eventuali lucernari. Si tratta di prodotti che resistono a temperature elevate e possono essere applicati anche quando la temperatura è molto bassa. Gli ancoranti chimici sono particolarmente resistenti agli agenti atmosferici e offrono anche un buon isolamento termoacustico. Gli ancoranti chimici sono contenuti in una bomboletta da agitare prima dell’utilizzo e sono facili da usare. Grazie ad un’apposita pistola è possibile effettuare un’applicazione molto precisa, muovendo la bomboletta dal basso verso l’alto, che garantisce un ottimo risultato e permette anche di minimizzare gli sprechi del prodotto.

 

 

Mostra di più

Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio
Le più belle Immagini di Buongiorno nuove Per oggi Giovedì 06 Giugno 2024

Adblock rilevato

Considerate la possibilità di sostenerci disabilitando il blocco degli annunci.