Personaggi

Chi sono Adele Vittiglia e Angelo Ceciarelli, genitori di Monica Vitti? Matrimonio, figli, biografia

Oggi, 2 febbraio 2022 è giunta a tutta la Nazione la triste notizia della morte di Monica Vitti, la celebre attrice italiana che ha appassionato tantissime generazioni. Era ormai lontana dal pubblico e dalle scene dal 2001 a causa della malattia degenerativa che la colpì in giovane età e che le rese impossibile proseguire con la sua carriera dopo il suo ultimo film da regista. Monica si è spenta all’età di 90 anni nella sua casa di Roma. Scopriamo qualcosa in più sulla vita di questa professionista del grande schermo che resterà nel cuore di tutti e suoi genitori di Monica Vitti.

La vita ed i genitori di Monica Vitti, infanzia e istruzione

Adele Vittiglia e Angelo Ceciarelli sono i genitori di Monica Vitti, nata come Maria Luisa Ceciarelli a Roma nel 1931.

Ebbe un’infanzia non particolarmente tranquilla a causa del lavoro del padre che li costringeva a spostarsi spesso. Si trasferì infatti molto piccola a Messina, dove trascorse la sua infanzia. Il padre era ispettore del Commercio Estero e per lavoro dovette portare  tutta la sua famiglia.

Fu a Messina che Monica ricevette la prima istruzione alla scuola elementare Sant’Anna di via XXIV maggio. Da bambina Monica Vitti ricevette il nomignolo di Sette sottane che divenne poi il titolo della sua prima autobiografia pubblicata nel ‘93.

La Sicilia dell’infanzia di Monica infatti ritornerà spesso nei suoi lavori cinematografici. Nel 1953 si diploma all’Accademia d’arte drammatica. Il suo primo debutto al cinema fu poi nel ‘55 iniziando prima con piccoli ruoli per arrivare poi a tutti i suoi indimenticabili film da attrice protagonista.

È proprio dal nome di sua madre Adele Vittiglia che Monica decide di creare il suo nome d’arte. Un omaggio ai genitori di Monica Vitti che con il cognome dedicò la sua carriera alla madre.

La carriera dell’attrice italiana

Monica debutta quindi nel 1955 al fianco di attori del calibro di Valentina Cortese e Memo Benassi. Occupa un piccolo ruolo ma presto diventerà la musa di Antonioni.

Negli anni successivi divenne un’attrice conosciuta a livello internazionale grazie a titoli che resteranno nella storia del cinema. Tra questi infatti tutti i fans ricorderanno L’eclisse e la Notte.

È richiesta da moltissimi registi italiani ed internazionali. Vogliono farle interpretare i ruoli più disparati e si cimenta anche nella televisione italiana.

Monica Vitti si dedica inoltre alla commedia e trionfa al fianco di Alberto Sordi negli anni ‘70.

Tutti sono incantati dal fascino dell’attrice che è diventata ben presto la regina del cinema internazionale e italiano al fianco di tantissimi artisti di alto livello.

Nell’83 vince il premio miglior attrice a Berlino con il film Flirt debutto di Roberto Russo. Diventerà il suo fidanzato per oltre 27 anni e si sposeranno nel 2000 restando una coppia inseparabile fino al giorno della sua morte.

Cordoglio nazionale per Monica Vitti

Tutto il panorama artistico italiano dedica delle parole di affetto in ricordo dell’attrice. La notizia è giunta stamattina anche al Festival di Sanremo durante una conferenza stampa. La sala si è profusa in un lungo applauso per rendere omaggio all’attrice.

È stato già annunciato un omaggio a Monica durante la diretta di questa sera del Festival. Rendendo così omaggio con il cuore dolorante per la perdita di una delle attrici italiane più amate in tutto il mondo.

Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio

Adblock rilevato

Considerate la possibilità di sostenerci disabilitando il blocco degli annunci.