Avete mai provato a rilassarvi correndo? Ebbene, se non l’avete ancora fatto è il momento di provare, perché rilassarsi è molto importante e farlo correndo aiuta a stare meglio e a raggiungere più facilmente gli obiettivi prefissati. Infatti, maggiore è la capacità di rilassarsi e migliori sono i successi che si possono ottenere nelle competizioni.
Fare un percorso preferito in compagnia
Non c’è niente di più gratificante che percorrere un tragitto che piace, qualunque esso sia, un sentiero, un percorso vicino ad un fiume o magari nei pressi di un lago. Il consiglio per rilassarsi durante la corsa è scegliere proprio un tragitto che apra il cuore e la mente, e permetta di proseguire senza neanche avvertire la stanchezza.
Un contesto piacevole ispira pensieri positivi e invita a sorridere, a guardare le cose con serenità e rimanerne appagati. Se tutto questo viene fatto in compagnia è ancora meglio, perché si evita di annoiarsi e si percorre il tragitto ancora più motivati.
Correre insieme ad un’altra persona oppure insieme ad un gruppo è un ottimo modo per rilassarsi e vivere l’allenamento non come un peso, ma come un momento di grande gioia. Con gli altri runners si possono scambiare battute e condividere pensieri e commenti che incoraggiano e infondono sicurezza.
Correre in modo corretto e con le scarpe da running adatte
Un valido consiglio per rilassarsi correndo è quello di svolgere correttamente la corsa. Qualunque sia la tipologia di superficie da percorrere durante l’allenamento, mantenere la postura corretta aiuta a rilassarsi i muscoli e le articolazioni, migliorando il benessere fisico e mentale del runner. Per correre in maniera tecnicamente corretta ecco quali concetti bisogna seguire
- Mantenere il baricentro in linea;
- Adottare una postura eretta;
- Eseguire falcate corte e veloci;
- Appoggiare l’avampiede e non il tallone.
È innegabile a questo punto l’importanza della scarpa da indossare per fare running. Proprio da essa dipende la gestione e la posizione del baricentro, la falcata, l’appoggio corretto del piede. Le scarpe running donna e uomo progettate apposta per la corsa consentono di correre bene e grazie al materiale ammortizzante preservano le articolazioni, salvaguardando tendini, rotule e pianta del piede.
Le scarpe di qualità, come ad esempio le scarpe running donna Diadora, evitano infiammazioni e avvolgono il piede senza costrizioni, esercitando una sorta di massaggio rilassante che si propaga su tutto il corpo. Inoltre, la scelta delle scarpe running donna e uomo è importante perché vanno adattate al terreno su cui si deve correre.
Per questo bisogna affidarsi a negozi specializzati, con tanti modelli fra cui scegliere quelli più indicati alle proprie esigenze.
Non esagerare con l’intensità dell’allenamento
Un errore che spesso i runner commettono è quello di iniziare l’allenamento con un elevato livello di intensità. Si tratta di un grave errore, che compromette i risultati che invece può assicurare una corsa leggera, soprattutto quando si è agli inizi.
Un ritmo leggero garantisce assoluto relax al corpo e contribuisce a migliorarne il benessere. Inoltre, bisogna anche evitare di fare percorsi troppi lunghi, specie se si svolge una vita sedentaria, perché significherebbe mettere sotto sforzo l’organismo.
Per rilassarsi durante la corsa è consigliabile uscire 3 volte a settimana e correre per non oltre 30 minuti per volta, alternando alla corsa anche la camminata veloce. Aumentare gradualmente i minuti settimana dopo settimana e ridurre la camminata.
Il corpo in questo modo si abitua e permette di correre in modo costante e per più tempo. L’ideale sarebbe raggiungere una media di 40 minuti di corsa nell’arco di due mesi, lasso di tempo ritenuto sufficiente per non far stressare il corpo e rendere rilassante la corsa.