Saipem società di Milano: quotazioni, perdite, gas rinnovabili
Il globo si dirige verso un importante cambiamento energetico, ovvero verso le energie rinnovabili e le tecnologie a emissioni zero.
La Società milanese Saipem S.p.A., si impegna proprio per dimostrare incessantemente il suo impegno concreto a lavorare verso questa finalità comune: “una sfida per il futuro tanto quanto lo è per il presente”.
Come fornitore di servizi globali, Saipem con sede a Milano, ha un peso non da sottovalutare nel concedere la transizione da un’economia fondata sui combustibili fossili ad un’economia “decarbonizzata”.
Non esiste, certo, una soluzione universale e facile per un’azienda che opera all’interno di un delicato settore dei servizi che cercano soluzioni senza emissione di carbonio, e dipendono molto da una serie di variabili, quali:
- investimenti dei clienti,
- politiche economiche e fiscali nazionali,
- strategie delle istituzioni finanziarie,
- sistemi legali,
- regolamenti e incentivi per una determinata fonte di energia e sviluppi tecnologici.
Saipem società di Milano Innovazione e Tecnologia
L’innovazione e la tecnologia sono al centro del nostro nuovo approccio al mercato: l’innovazione nelle tecnologie che utilizzano, l’efficienza delle procedure, i sistemi di gestione e la cultura, la composizione del capitale umano, persino il modo in cui comprendono, analizzano e interpretano le esigenze del mondo in generale.
Questo spirito di innovazione è vitale per noi per essere in grado di cogliere le opportunità man mano che si presentano ed è una lente attraverso la quale possiamo vedere nuovi orizzonti di business e sostenere il passaggio dall’estrazione di petrolio e gas ad alta intensità di carbonio, verso soluzioni più pulite e fonti di energia rinnovabili.
In Saipem utilizzano l’innovazione per rafforzare la posizione competitiva e prepararsi alle sfide future perseguendo soluzioni innovative a basse emissioni di carbonio attraverso progressi e adattamenti tecnologici e assicurandoci di consultare e assumere il tipo di persone di talento che saranno in grado di prepararci per le sfide presenti e future che affrontiamo.
Ci stanno concentrando sullo sviluppo di tecnologie per la decarbonizzazione delle aree industriali attraverso la cattura, il trattamento, il trasporto e lo stoccaggio di CO2, con l’obiettivo di ridurre l’ impronta di carbonio e aumentare l’efficienza dei centri industriali, il tutto rendendoli in definitiva più competitivi.
Ora agiscono come un innovativo Global Solutions Provider per l’industria energetica: ad oggi, il 70% del backlog nel settore Engineering & Construction (E&C) non è legato al petrolio, così come il 90% dei nuovi ordini.
Quelli di Saipem stanno perseguendo azioni diversificate per guidare la transizione energetica lungo quattro pilastri: rinnovabili, decarbonizzazione delle industrie ad alta intensità di carbonio, conversione delle biomasse ed economia circolare, idrogeno.
Scopri di più sui progetti qui.
Allarme conti Saipem: il titolo crolla
Saipem quotazioni in calo
Brusca interruzione per Saipem che lancia un allarme utili e crolla in Borsa con il titolo che prima non fa prezzo in apertura e poi arriva a cedere il 24,5 per cento.
Il interruzione arriva a valle di un cda convocato ne weekend scorso ,con la società pilotata da Francesco Caio, che ha divulgato la revisione del backlog, influenzato anche dalla pandemia e dall’aumento di costi di materie prime e logistica, nonché dal ritiro degli outlook comunicati a fine ottobre 2021.