7 cose che non sai su Burger King

Burger King è un ristorante fast food che in qualche modo è entrato a far parte della vita di tutti. Quasi tutti gli italiani hanno provato almeno una volta nella loro vita il delizioso Whooper o le patatine croccanti. La nota catena di fast food ha conquistato il cuore di moltissimi consumatori, anche se la guerra contro il suo eterno rivale, McDonald’s, è sempre aperta e si combatte a colpi di advertising. Dai un’occhiata a questo spot. Burger King nasce a Jacksonville, in Florida e ora gestisce più di 16.000 sedi in tutto il mondo. Per quelli di voi che vogliono saperne di più su questo famoso ristorante di hamburger, di seguito troveranno 7 curiosità su Burger King. Intanto, se ti è venuta fame, dai un’occhiata a PriceListo sito web per scoprire i prezzi aggiornati di Burger King 2022.
Il 26 settembre 2019 Burger King non ha venduto neanche un Whooper
La storica guerra tra Burger King e McDonald’s è sempre molto accesa. Tuttavia, c’è stato un giorno nella vita di questi due fast food in cui uno dei due ha deposto le armi in favore di una buona causa. Infatti, il 26 settembre 2019, Burger King ha bloccato la vendita dei suoi panini, invitando la clientela a recarsi dal suo storico competitor, McDonald’s. Questo perché la catena di fast food aveva avviato una campagna benefica per aiutare i bambini dei reparti oncologici. L’iniziativa ha preso il nome di “A day without Whooper” e ha aiutato il rivale a vendere 70.000 panini in più, aiutando chi aveva realmente bisogno. Un gesto nobile che ricorderemo negli anni a venire.
Sai chi sono i fondatori di Burger King?
I re del fast food hanno un volto e un nome che non tutti conoscono. L’azienda è nata ormai quasi 70 anni fa, quando due coraggiosi imprenditori, James McLamore e David Edgerton, decisero di dare vita al loro primo ristorante. Inizialmente i due vendevano solo hot dog, ma era chiaro che si trattasse di un panino troppo diffuso nella zona. Così, decisero di distinguersi vendendo hamburger. Nel menù c’era solo il famoso Whooper, che veniva preparato in tempi record e costava solo 37 centesimi.
Burger King si fonda sulla concorrenza
La vita di Burger King sembra procedere a colpi di risposte alla concorrenza. Non ha come unico rivale solo McDonald’s, ma molti altri. Quando è nato, infatti, Burger King proponeva solo il Whopper, un panino che doveva costare poco, ma essere anche più grande di dimensioni in modo da attirare i golosi consumatori americani. Era il primo panino con due hamburger e tanti gustosi ingredienti. Nessuno proponeva qualcosa di simile negli anni ‘50 e dall’idea del Whopper nacque, circa dieci anni dopo, il famoso Big Mac di McDonald’s. Altra novità introdotta da Burger King negli anni ‘70 fu il sesamo sui panini, in modo da distinguersi dalle superfici lisce e anonime di altri prodotti concorrenti.
Hungry Jacks
Se ti capita di passare per l’Australia e ti viene voglia di Whopper, ricorda che non troverai Burger King. Infatti, nella grande isola questa catena di Fast Food prende il nome di Hungry Jacks, in quanto il nome Burger King era già registrato quando il brand approdò sulle coste australiane. Un ristorante di Hungry Jack’s presenta le stesse identiche caratteristiche di un Burger King in altre parti del mondo. Negli anni ‘90, poi, il marchio Burger King australiano è decaduto e la grande azienda di fast food statunitense ha provato a comprare i diritti di Hungry jack’s, il quale stava diventando una realtà autonoma. Infatti, Burger King perse la causa e i ristoranti mantennero il loro nome, distinguendosi da quelli in altre parti del mondo.
Burger King al fronte
Burger King è uno dei pochi nomi delle catene di fast food a essere presenti anche in Iraq. Durante la guerra, i ristoranti servivano da mangiare ai soldati e la loro struttura era realizzata in vetro antiproiettile con controsoffitti di sicurezza.
La colonia alla carne grigliata
Nel 2015, in occasione del Pesce d’Aprile, in Giappone la catena di fast food ha lanciato una sua colonia al sentore di carne alla griglia. Il profumo, raccolto in una classica boccetta di vetro da spruzzare sul corpo, si chiamava Flame-Grilled Fragrance. L’azienda dichiarò che il suo obiettivo fosse quello di portare la serenità e la gioia di Burger King anche fuori dai ristoranti, odorando la caratteristica principale che si percepisce nelle sale, appunto, il profumo di carne alla griglia. Inizialmente, sembrava si trattasse di uno scherzo per aumentare l’awareness dei clienti di Burger King. Tuttavia, il primo di aprile, davanti ai ristoranti Burger King si formò una fila pazzesca. Flame-Grilled Fragrance costava 5¥, circa 35€. Inclusi nell’acquisto si ottenevano anche un Whopper, delle patatine grandi e una bibita.
Suicide Burger
Burger King, come McDonald’s, cerca di attirare l’attenzione del suo pubblico annunciando, a volte, di essere in possesso di un menù segreto. Il vero re di questo menù è un panino che si chiama Suicide Burger ed è davvero enorme. Il panino sarebbe composto da ben quattro hamburger, quattro fette di formaggio, pancetta e salsa speciale e, ovviamente, l’immancabile pane con il sesamo. In realtà, così tanto segreto non è, in quanto è stato venduto in molti fast food americani con il nome di Quad Stacker.