Business

Siti di e-commerce: l’importanza del lavoro editoriale

I siti di e-commerce, si sa, sanno essere un canale estremamente efficace per le aziende che intendono vendere i prodotti più disparati: sempre più imprese, in Italia come in altre zone del mondo, scelgono di vendere online, e questa soluzione sa garantire innumerevoli vantaggi, in primis la possibilità di rivolgere i propri prodotti ad una platea di gran lunga superiore rispetto a quella locale.

Fare e-commerce significa dover curare al meglio molteplici aspetti, dalla gestione del magazzino fino ai servizi di assistenza clienti, ma non c’è dubbio sul fatto che la qualità del sito Internet sia destinata a influire non poco sull’efficacia dell’attività di impresa.

Il lavoro editoriale: un’importante “fetta” del sito di e-commerce

Lo stesso sito di e-commerce, a sua volta, si compone di una molteplicità di elementi, dalla parte strutturale fino a quella grafica, tra cui merita assolutamente una menzione il lavoro editoriale.

Non è raro che il lavoro editoriale sia erroneamente considerato secondario rispetto ad altri aspetti tecnici, ma in realtà non è affatto così, anzi questa componente è decisiva per fare in modo che il sito di vendita online possa performare al meglio.

Nel mondo del web marketing è molto nota la frase “content is the king”, ovvero “il contenuto è il re”, e in effetti non si potrebbe dire il contrario: sicuramente le strutture dei siti web sono importanti, come anche le varie ottimizzazioni che li possono riguardare, ma senza dei contenuti all’altezza è davvero improbabile riuscire ad ottenere i risultati auspicati.

L’utilità di un CMS che assicuri una gestione pratica dei contenuti testuali

La prima implicazione correlata a quanto appena detto è quella relativa all’importanza di scegliere un CMS che consenta una gestione efficace dei contenuti testuali; il CMS, è utile ricordarlo, è un sistema di gestione dei contenuti, ovvero una piattaforma open source che consente di gestire in modalità “back end” tutti i contenuti testuali del sito, senza dover necessariamente mano al codice o ad altri aspetti tecnici. Un CMS ottimale può senz’altro essere Magento: esso infatti è concepito appositamente per e-commerce e assicura una gestione dei contenuti estremamente pratica ed intuitiva, di conseguenza per le start up che devono realizzare il loro e-commerce non può che essere un’ottima idea quella di procurarsi degli hosting per Magento come quelli proposti da Flamenetworks. Il lavoro editoriale è importantissimo negli e-commerce, dunque, ma per quale motivo si afferma questo?

Testi ricchi ed esaustivi: fondamentali a livello qualitativo

Anzitutto, va sottolineato l’aspetto prettamente qualitativo: se un sito di e-commerce si presenta ai navigatori con informazioni ricche, dettagliate e pertinenti, e in generale con una comunicazione professionale, curata e magari anche persuasiva, le possibilità di successo non possono che crescere.

All’opposto, ovviamente, un e-commerce tecnicamente ben strutturato ma scarno a livello di contenuti farà sicuramente più fatica rispetto ai competitor, a parità di prodotti venduti.

Oggi, d’altronde, il consumatore medio è diventato molto esigente: vuol conoscere in maniera dettagliata le caratteristiche del prodotto che sta comprando, vuol sapere tutto sull’azienda da cui acquista e gradisce assolutamente anche informazioni complementari, ad esempio consigli su come utilizzare i prodotti in questione.

Contenuti testuali e ottimizzazioni SEO

Se ci si chiede perché il contenuto testuale, e di conseguenza il lavoro editoriale, sia così importante, c’è anche un altro aspetto da considerare, ovvero quello cosiddetto “SEO”.

SEO è acronimo di Search Engine Optimization, ovvero ottimizzazioni finalizzate ai motori di ricerca, ed è proprio di questo che si sta parlando: se un sito web è ricco e completo nei suoi contenuti ha probabilità molto più elevate di collocare le proprie pagine in posizionamenti invidiabili all’interno della pagina di ricerca del motore, la cosiddetta “SERP”, e questo sa garantire un grande vantaggio competitivo, basti pensare che l’utente medio è solito limitarsi a visitare le prime proposte del motore, senza andare oltre.

Alla luce di questo, non può che essere un’ottima idea quella di prevedere dei testi ben realizzati ed esaustivi in ogni singola scheda prodotto, ovvero nella pagina dedicata al singolo articolo che viene venduto.

Change privacy settings

Mostra di più

Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio

Adblock rilevato

Considerate la possibilità di sostenerci disabilitando il blocco degli annunci.