Personaggi

Andrea Riccardi, chi è il Candidato al Quirinale? Età, moglie, Sant’Egidio

Chi è Andrea Riccardi, l’uomo che il centrosinistra vuole al Quirinale?

Nato a Roma nel 1950, Riccardi ha una educazione giuridica nel senso degli sudi, infatti ha una Laurea in Giurisprudenza con una tesi sul rapporto tra Stato e Chiesa.
Fin da giovane ha insegnato come professore ordinario sia all’Università di Bari – dove è stato docente di Storia Contemporanea – sia alla Sapienza e alla Terza Università di Roma.

Nel corso degli anni gli è stata conferita una laurea honoris causa dall’Università Cattolica di Lovanio, dalla Cardinal Herrera University – CEU di Valencia, dalla Georgetown University di Washington, dall’Università di Augusta, dall’Università Jean Moulin Lyon 3 qui con la motivazione: «Grazie a distinti servizi per la Pace e l’impegno all’Università».

Andrea Riccardi: la fondazione della Comunità di Sant’Egidio

Nel 1968 Riccardi fonda la Comunità di Sant’Egidio, impegnata in questioni sociali ed è nota per il suo lavoro a favore della pace e del dialogo.
Nel 2003 la rivista “Time” lo ha inserito nella lista dei trentasei “eroi moderni” d’Europa, distinguendosi per il suo coraggio professionale e l’impegno umanitario. La sua filosofia è “convincere le persone che la pace è la situazione migliore per loro e che la guerra è follia”.

Riconoscimento europeo

Il Premio Carlo Magno, a cui Letta fa riferimento quando indica Riccardi come futuri Presidente della Repubblica italiana, e che viene solitamente conferito a persone e istituzioni che si sono distinte nel promuovere un’Europa unita e nel diffondere una cultura di pace e dialogo, arriva il 21 maggio 2009: “Per aver onorato con l’ esempio straordinario e impegno civile, a favore di un’Europa più umana e solidale dentro e fuori i suoi confini”, indica la motivazione.

Considerato esponente di spicco del cattolicesimo di sinistra, sempre al fianco della politica, senza mai farne parte attivamente, Riccardi sarà coinvolto nell’esperienza del governo tecnico di Mario Monti: dal 16 novembre 2011 al 27 aprile 2013 ricoprirà la carica di Ministro per la Cooperazione Internazionale e l’Integrazione e avrà delegati poteri verso la famiglia e per le pari opportunità.

Dal 2015 è anche Presidente della Società Dante Alighieri che tutela e diffonde la lingua e la cultura italiana nel mondo.

Andrea Riccardi Biografia

Andrea Riccardi è nato il 16 gennaio 1950 a Roma. E’ un docente, politico oltre che storico, soprattutto noto come attivista italiano, fondatore della Comunità di Sant’Egidio.

Andrea Riccardi è anche membro del comitato d’onore della Fondation Chirac, da quando la fondazione è stata lanciata nel 2008 dall’ex presidente francese Jacques Chirac al fine di promuovere la pace nel mondo.

Riccardi è stato anche componente della giuria nel 2009 per il Premio per la prevenzione dei conflitti assegnato ogni anno da questa fondazione. Dal 4 gennaio 2013 al 16 maggio 2013 Riccardi è stato Presidente di Scelta Civica, partito politico centrista.

E’ editorialista del Corriere della Sera e di Famiglia Cristiana.

Della sfera privata si conosce ben poco del possibile futuri Presidente della Repubblica italiana, ruolo che verrà deciso in queste ore tramite votazione al Quirinale.
Non conosciamo chi sia la moglie ne tantomeno i figli.

Mostra di più

Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio

Adblock rilevato

Considerate la possibilità di sostenerci disabilitando il blocco degli annunci.