Gianni Di Marzio chi è? Maradona, malattia, Moglie, Figlio

Mondo del calcio in lutto oggi per la scomparsa di Gianni Di Marzio, l’allenatore del “popolo”. Si è spento oggi 22 gennaio 2022, dirigente e allenatore che il calcio ricorda con commozione.
E’ stato Gianluca Di Marzio ha annunciato la morte del padre, l’ex allenatore del Napoli Gianni Di Marzio.
Gianni Di Marzio, l’allenatore e talent scout che gettò le basi nel 1978 per la firma dell’argentino Diego Armando Maradona per il Napoli, che sarebbe avvenuta sei anni dopo, è morto questo sabato all’età di 82 anni.
Uno dei più grandi esperti di calcio italiani, scout di mentalità internazionale e visionario, Di Marzio è stato allenatore del Catanzaro, Catania e Napoli, oltre a lavorare al reclutamento di talenti nella squadra napoletana e nella Juventus.
“Il presidente De Laurentiis e l’intera SSC Napoli si uniscono al dolore della famiglia Di Marzio per la scomparsa dell’amato Gianni, storico e indimenticabile allenatore della squadra ‘azzurro'”, è stato il messaggio con cui la squadra napoletana ha confermato la morte del cacciatore di teste.
Gianni Di Marzio Legame con Maradona
Aveva un fortissimo legame di amicizia reciproca con Maradona, che più volte ha riconosciuto nelle sue interviste come, grazie al lavoro di Di Marzio, abbia finito per firmare per il Napoli.
Tutto ebbe inizio nel 1978, poco prima dei Mondiali in Argentina, quando Di Marzio, in visita in Sud America per scovare talenti, sentì un tassista parlare di un giovane talento dell’Argentinos Juniors che César Luis Menotti aveva deciso di non convocare per la Coppa del Mondo.
“Siamo andati in campo, ero curioso di vederlo. Ero sugli spalti e dopo quindici minuti di gioco ho chiamato Settimio Aloisio (top manager dell’Argentinos Juniors) per dirgli di toglierlo dal campo. Gli ho promesso che se lo avesse tolto, avremmo firmato nello stesso spogliatoio un accordo con il Napoli. Ha giocato quindici minuti, ha segnato tre gol, un calcio di punizione diretto, dribbling come sapeva come farli, qualcosa di spettacolare”, ha detto Di Marzio a EFE in un’intervista del 2020.
“Ho capito che era una perla rara, un gioiello incredibile che aveva solo bisogno di essere forgiato. Anche quando sono tornato a Napoli gli ho mandato una maglia numero 10, oltre ad altri regali per lui e la sua famiglia”, ha ricordato.
La firma non poté essere finalizzata nel 1978 a causa del clamoroso “no” dell’allora presidente del Napoli, Corrado Ferlaino, ma il rapporto tra Di Marzio e Maradona rimase molto forte e il Pibe de Oro finì per firmare per la squadra del sud nel 1984, aprendo la pagina più gloriosa della storia del calcio napoletano.
La morte di Diego è stata dura per Di Marzio, che ha poi ammesso di sentirsi come se “avesse perso un figlio”.
Il calcio italiano piange la morte dello scout napoletano, che ha dedicato la sua vita al calcio e lascia un esempio di professionalità e cordialità che l’Italia non dimenticherà.
Il suo più grande successo in carriera è arrivato durante il suo periodo con Catanzaro, quando li ha guidati in Serie A solo per la seconda volta nella loro storia. Ha guidato il Napoli alla finale di Coppa Italia durante i suoi due anni in carica, oltre a un quinto posto in campionato.
Di Marzio ha vinto due volte il premio Seminatore d’oro, assegnato al miglior allenatore della stagione in ogni divisione. Il primo di questi fu vinto dopo la stagione 1971/72, durante il periodo alla guida del Nocerina in Serie C, e il secondo arrivò dopo la stagione 1975/76 con Catanzaro in Serie B.