Personaggi

Sergio Lepri chi è? Età, Ansa, Figli, Biografia, Libri

Nato a Firenze il 24 settembre 1919, Sergio Lepri si laurea in filosofia nel 1940. Ha insegnato storia e filosofia nelle scuole secondarie negli anni accademici 1940-41 e 1944-45 e giornalismo all’Università.

Durante la Resistenza italiana fu redattore del giornale clandestino “L’Opinione”. Giornalista professionista dal 1945.

È stato caporedattore del Quotidiano fiorentino “Giornale del mattino”; inviato speciale in Italia e all’estero e corrispondente da Parigi.

Ha ricevuto il Premio Marzotto per il giornalismo nel 1953 per i suoi articoli sugli Stati Uniti e il Premio Saint Vincent nel 1956 per i suoi articoli sull’Unione Sovietica.

È stato direttore dell’ANSA dal 1961 al 1990. E’ morto oggi Giovedì 20 gennaio all’età di 102 anni.

Sergio Lepri chi è? Biografia, Moglie e Figli

Nela carriera del 102enne giornalista Sergio Lepri, ricordiamo soprattutto il dopoguerra: in un ‘escalation di trionfi e traguardi a livello giornalistico, susseguiti anche da importanti pubblicazioni.

Nel 1945 entra a far parte della redazione del quotidiano La Nazione del popolo, organo del Comitato Toscano di Liberazione Nazionale: qui esercitò la professione e nel febbraio del 1946 divenne giornalista professionista.

Continuò a lavorare come redattore al giornale Florentino, che nel 1947 cambiò in “Mattino dell’Italia centrale”, poi di nuovo nel 1954 divenne “Giornale del Mattino”.

Lepri fu caporedattore, sotto la direzione di Ettore Bernabei, fino al 1956.

Nel settembre 1960 viene assunto dall’ANSA (società cooperativa tra i quotidiani italiani), di cui è stato condirettore nel gennaio 1961 e direttore nel gennaio 1962.
Ha lasciato l’agenzia il 15 gennaio 1990.

Dal 1988 al 2004 Sergio Lepri è stato docente universitario e per l’esattezza alla Luiss: ha insegnato “linguaggio dell’informazione e tecniche di scrittura” alla facoltà di giornalismo dell’ Ateneo di Scienze Politiche.

Per quanto riguarda la sfera più privata del giornalista non pervengono informazioni. Non si hanno quindi conoscenze su eventuali date di nascita di moglie e figli: sappiamo eprò che la moglie si chiamava Laura, Lepri era vedovo da anni.
Inoltre ci sono informazioni sui nomi dei tre figli che la coppia ebbe, due dei quali hanno seguito le orme del padre: sono Maria, Stefanostorica firma della Stampa – e Paolo, che tutta la comunità del Corriere ha sempre stimato e amato per la sua professionalità e la sua gentilezza d’animo.

Sergio Lepri è stato anche autore: gli furono pubblicati libri soprattutto di storia, tra i quali ricordiamo “L’agenzia Stefani da Cavour a Mussolini” editato da Le Monnier nel 1999 con una ri-stampa nel 2001.

L’ultima fatica letteraria l’ha fatta a ben 94 anni con Ettore Bernabei, “Permesso, grazie, scusi. Dialogo fra un cattolico fervente (Ettore) e un laico impenitente (Sergio)“.

Sergio Lepri e le senatrici Iotti e Agnelli

Storico i battibecco con le Senatrici Iotti e Agnelli: con Nilde Iotti che voleva essere definita «il presidente» e non «la presidente», come anche con Susanna Agnelli, che andò a protestargli: «Sono il senatore Agnelli, non la senatrice!».
Lepri rispose che senatore era suo nonno. 

Curiosità su Sergio Lepri: ha sciato fino a 96 anni e giocato a tennis fino a 97, salito le scale di casa sino alla fine dei suoi giorni.
Si era laureato in un giorno memorabile per la nostra storia, il 10 giugno 1940, quando avvenne la dichiarazione di guerra.

Siccome gli mancavano due millimetri non venne ammesso al corso ufficiali ma fece tutta la gavetta: caporale, caporalmaggiore, sergente.

Mostra di più

Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio

Adblock rilevato

Considerate la possibilità di sostenerci disabilitando il blocco degli annunci.