Cinema e Televisione

Speciale per i Venti anni di Harry Potter: quando esce e dove vederlo?

Quei bambini adorabili che sono cresciuti facendo i film di Harry Potter sono adulti ora – e Rupert Grint (Ron Weasley) è persino un papà.
Un nuovo speciale il cui nome originale è: Harry Potter 20th Anniversary: Return to Hogwarts, andrà in onda su Sky e Now a partire dal 1° gennaio.

E dopo aver visto l’intera saga in questi giorni di vacanze, posso assicurarti che è un viaggio piacevole e adatto alle famiglie che rinfrescherà e allieterà la memoria di molti fan. Non devi nemmeno essere un vero e incredibile Potterhead o fan sfegatato, per goderti lo speciale di quasi due ore. E anche il più grande fan probabilmente imparerà alcuni nuovi fatti sulla prima vera saga di successo.

Lo speciale della Reunion riunisce appunto, la maggior parte dei principali membri del cast per ricordare, abbracciare e ridere del decennio trascorso a lavorare sui film. L’autrice J.K. Rowling si vede solo brevemente nei filmati d’archivio.

Ecco i sei fatti più interessanti che noterai da questo speciale e dallo spettacolo: non perderti allora l’ appuntamento per tutti gli appassionati ( e non solo loro) della saga e delle avventure dei piccoli e poi cresciuti, maghi, il 1 gennaio, a Capodanno, in prima tv assoluta su Sky e in streaming su Now, in contemporanea con gli Usa, con Harry Potter 20th Anniversary: ​​Return to Hogwarts.

Sei curiosità interessanti che emergono dallo Speciale per i Venti anni di Harry Potter

1. Hermione aveva una cotta per Draco

L’attrice Emma Watson, che ha interpretato Hermione, ammette nello speciale di aver avuto una cotta per Tom Felton, che interpretava la nemesi della banda di Potter, Draco Malfoy.

Felton venne a sapere della sua cotta e aveva tre anni più della Watson, e nulla si sviluppò mai romanticamente tra i due.

2. Quando Harry incontrò David

Chris Columbus, che ha diretto i primi due film di Potter, non è riuscito a trovare nessuno che interpretasse Harry Potter fino a quando non ha visto una miniserie della BBC di David Copperfield di Charles Dickens. Il giovane attore che interpreta David era Daniel Radcliffe di 10 anni al suo debutto come attore.

Non è stata una strada facile assumerlo, però, poiché i suoi genitori non volevano che il giovane Dan si impegnasse in una serie di sette film, soprattutto perché all’epoca si pensava che i film sarebbero stati realizzati in America. Ma come tutti sappiamo, Radcliffe ha firmato, e il resto è storia magica.

3. Allarme antincendio a Hogwarts

C’è una bellissima scena in Harry Potter e il Calice di Fuoco del 2005 in cui le altre scuole magiche arrivano per competere nel Torneo Triwizard che si tiene a Hogwarts. Centinaia di candele accese pendono magicamente nell’aria. Ma nello speciale, Radcliffe rivela che quelle erano vere candele – o almeno alcune di esse lo erano – e hanno iniziato a bruciare le loro corde e cadere.

4. Quidditch smascherato

Merito dei vari registi di Potter – le scene di Harry e amici che sfrecciano sulle scope che giocano a Quidditch sono piuttosto sorprendenti e divertenti da guardare. Gli spettatori dello speciale ricevono una sorpresa: vedrai filmati dietro le quinte di Radcliffe seduto sulla sua scopa, che è solo una parte di un oggetto di scena complesso, con uno schermo verde dietro di esso.

Lo speciale mostra come, nelle scene di Quidditch, gli attori sono appollaiati sulle scope che, ovviamente, non erano realmente in volo.

5. Draco e suo padre

Jason Isaacs non voleva interpretare il padre di Draco Malfoy, Lucius, invece ha fatto un’audizione per il ruolo di Gilderoy Lockhart.
Quando gli è stato chiesto di leggere invece le battute di Lucius Malfoy, era irritato, quindi leggerle “a denti stretti e profondamente amareggiate”, dice Isaacs con una risata nello speciale.
Forse questo lo ha aiutato a ottenere il ruolo.

6. Ordine della fenice non così finta

Quest’ultima curiosità sembra una leggenda metropolitana, ma gli attori e la troupe sostengono che sia vero. In Harry Potter e la Camera dei Segreti del 2002, con Richard Harris che interpreta Silente, incontriamo la fenice di Silente, Fawkes. Un elaborato uccello di scena è stato creato per Fawkes, ma Harris ha riferito che pensava che fosse un vero uccello.

“Così le persone di scena hanno continuato a muoverlo e a rispondere”, ricorda il regista Chris Columbus con una risata, mentre vengono mostrate clip di Harris che si meraviglia della creatura reattiva. Non dice se Harris abbia mai capito che Fawkes non era un vero uccello vivente e respirante, ma solo un elaborato burattino.

Mostra di più

Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio

Adblock rilevato

Considerate la possibilità di sostenerci disabilitando il blocco degli annunci.