Lingotto di Vicciola prezzo: Razza Bovina Piemontese allevata a Nocciole, cos’è, Ricette

Passione, miglioramento costante e studio approfondito. Questi fanno parte del progetto promosso dall’allevatore siciliano di origine piemontese Pino Puglisi: allevare bestiame di alta qualità per la carne bovina e da qui viene fuori il famoso Lingotto di Vicciola.
Dopo vent’anni, nel 2012 arriva la prima grande svolta e il Ministero delle Politiche Agricole e Forestali approva le linee guida tecniche disciplinari emanate per l’etichettatura delle carni bovine proposte dal macellaio Macelleria Pino di Puglisi.
Per la prima volta nella storia, l’etichetta certifica oltre ai metodi di allevamento anche il tipo di mangime adottato per la razza. Sì, perché il segreto della razza Vicciola è nella dieta dell’animale: quella a base quasi esclusivamente di nocciole.
Le mucche di razza Vicciole si nutrono dell’innovativo studio di una dieta unica sviluppata dal team di Puglisi: mais, crusca, fieno e nocciole. Qualsiasi componente che abbia dimostrato di aumentare la resa e accelerare il processo di crescita è severamente vietato.
Cos’è La Vicciola
Proprietà nutrizionali e crescita del Lingotto di Vicciola
Le nocciole utilizzate nella dieta della Vicciola devono rispettare determinati disciplinari: le noci devono essere italiane, lasciate intere e sgusciate. Conta anche la pezzatura, secondo le linee guida emanate, e per evitare il deterioramento del prodotto, le nocciole alimentate a Vicciola devono avere un diametro superiore a 11 millimetri.
Per le sue mucche, Puglisi utilizza la Tonda gentile del Piemonte, una varietà di nocciole coltivate nelle province di Cuneo, Asti e Alessandria, alternandole a porzioni di Tonda Gentile Romana, prodotta nella Tuscia vicino a Roma.
Nutrendosi di questa dieta, gli animali crescono da circa 300 a 400 grammi al giorno. Questa crescita è lenta rispetto alla crescita giornaliera di 1/1,5 chili di altre razze. Questa crescita lenta consente di mantenere uno sviluppo sano degli animali sin dalla nascita.
La qualità della carne è positivamente più alta e mostra livelli più bassi di colesterolo.
Lingotto di Vicciola prezzo
La qualità di questa carne è davvero molto alta, tali benefici si riscontrano nel prezzo, così i pezzi nobili hanno i prezzi alti: con la vicciola siamo da 30-35 euro al kg ai 120 euro.
È corretto quindi, per una carne di qualità con un prezzo più alto, che la produzione sia limitata. Secondo il macellaio, la resa produttiva di Vicciola potrebbe aumentare in futuro ma mai scambiarla per qualità.
Questo vale per i fornitori e gli allevatori, naturalmente, ma anche per i cuochi che impiegano questa carne nei loro piatti.
Il viaggio della carne di Vicciola non deve considerarsi completo all’arrivo in macelleria, dovrebbe piuttosto essere destinato a ristoranti selezionati.
Tra questi il Ristorante Cracco di Milano, Carlo e Camilla in Segheria (di proprietà di Carlo Cracco), La Limonaia dello chef Cesare Grandi, Il Centro dello chef Elide Cordero, Tigli in Theoria dello chef Franco Caffara.
Nella lista di Puglisi c’è anche un ristorante svedese, Blaxsta Restaurant Kung Blacke dello chef Michael Goran Amnegard.