
Mercato immobiliare nel 2022: cosa ci aspetta?
Gli ultimi anni sono stati dominati da una situazione di incertezza generale, che ha interessato anche il mercato immobiliare. Per via della pandemia, molte delle previsioni che erano state fatte ad inizio 2020 si sono rivelate del tutto sbagliate. Era impossibile, nell’anno del Covid, tracciare un quadro dell’andamento del mercato immobiliare, perché la stessa situazione economica globale era del tutto incerta e nebulosa.
Adesso che stiamo per lasciarci alle spalle il 2021 le cose appaiono decisamente più chiare. Sono tutti concordi nel sostenere che il mercato immobiliare ormai si sia ripreso quasi completamente e che con ogni probabilità l’anno prossimo si confermeranno le tendenze degli ultimi mesi.
Prezzi con alti e bassi in tutta Italia
Quello che ormai sembra piuttosto sicuro è che anche nel 2022 i prezzi degli immobili continueranno a presentare delle differenze significative a seconda della città. La più cara continuerà ad essere Milano, che potrebbe andare incontro ad una crescita superiore al 4% entro la fine del 2022. Acquistare casa nella Capitale italiana della moda sarà dunque sempre più impegnativo, ma anche riuscire a venderla al giusto prezzo potrebbe rivelarsi difficile. Di certo, converrà ancora di più nel 2022 effettuare una valutazione immobiliare per stabilire con sicurezza l’effettivo prezzo di mercato dell’immobile, soprattutto nel caso si volesse investire nel mattone.
Un’altra città che continuerà a vedere prezzi in aumento è Torino, in cui secondo le stime la crescita sarà superiore ai 5% entro la fine del 2022. Ottime notizie per chi aspettava da tempo di vendere la propria casa, ma non per coloro che speravano di poter acquistare un nuovo immobile in queste città.
Tra i centri che vedranno invece un calo dei prezzi significativo nel 2022 vale la pena citare Firenze, Catania, Palermo, Genova, Venezia e Napoli. In tutte queste città, il prossimo anno sarà più conveniente acquistare casa e in molti potranno approfittarne per investire nel mattone.
Tipologie di appartamenti: continua il trend del 2022
Per quanto riguarda le tipologie di appartamenti più gettonate, nel 2022 si confermerà il trend che ha preso piede negli ultimi due anni e che possiamo considerare direttamente collegato alla pandemia. La maggior parte degli italiani andrà alla ricerca di un immobile di ampia metratura, possibilmente dotato di più stanze in modo da poter conciliare al meglio il lavoro da casa con la vita privata.
Cresceranno anche le vendite di immobili nelle città d’arte, che rimangono appetibili per gli investitori interessati ad un acquisto da destinare agli affitti turistici.
Inoltre, sempre al centro dell’interesse degli italiani rimangono le case indipendenti, meglio se dotate di ampi spazi all’esterno o di un giardino. Anche questo è un trend nato nel post Covid e proseguito fino ad oggi, dovuto essenzialmente al bisogno delle famiglie di vivere maggiormente gli spazi in casa durante il lockdown. Anche se ormai quello è quasi un lontano ricordo, rimangono moltissimi quelli che preferiscono case dotate di balcone, terrazzo o meglio ancora giardino.