Panettone Iginio Massari prezzo: tipologie, ricetta, opinioni

Sapete qual è la vera storia del Panettone artigianale italiano? Ve la sveliamo, forse non tutti la conoscono: poi nell’articolo vi diremo tipologie e prezzo del celebre panettone Iginio Massari.
Panettone artigianale italiano Storia
“C’era una volta un nobile addestratore di falchi milanese di nome Ughetto, che si innamorò di Adalgisa, la figlia del fornaio di città.
Faceva male a Ughetto vedere la sua amata lavorare così duramente nella panetteria in difficoltà, così si finse un contadino e si offrì di lavorare lì gratuitamente in modo che lei non dovesse farlo. Ha avuto l’idea di aumentare gli affari nella panetteria arricchendo i suoi pani con burro, zucchero e uova, lussi in 15esimo-secolo Milano, anche per un nobile.
Così Ughetto vendette alcuni dei suoi uccelli per comprare gli ingredienti, li mescolò in un pane simile a una torta costellato di uvetta e agrumi canditi, salvò la panetteria e prese la mano di Adalgisa in matrimonio.”
Questa è la storia delle origini del panettone, la famosa torta di frutta che ha continuato a conquistare il Natale in Italia e, più tardi, in America.
Molti attribuiscono il nome del protagonista, ‘ughett’, al fatto che significa ‘uvetta’ nel dialetto milanese, che è un po’ troppo comodo, non è vero?
Forse allora è vera un’altra storia, quella di Toni, cuoco alla corte del duca di Milano. Quando il capo di Toni bruciò la torta destinata alla festa del Duce,T oni prese l’antipasto a lievitazione naturale che stava risparmiando per la sua cena di Natale, lo impastò in una ricca confezione e salvò la giornata.
Il duca chiamò il pane pan de Toni, che alla fine divenne panettone.
Panettone Iginio Massari prezzo
Panettone Iginio Massari classico viene €40,00!
Sul sito ufficiale della pasticceria di Iginio Massari, si sottolinea i fatto che comprando oggi i panettoni non arriverebbero mai in tempo per Natale: anzi si specifica come la disponibilità sullo shop online sia esaurita.
I panettoni torneranno disponibili dal 10 Gennaio.
E’ una delle creazioni più celebri e regalate, quella del panettone natalizio dell’Alta Pasticceria di Massari.
Considerato il Re dei lievitati , perché è così ricercato e famoso?
E’ frutto di una complessa lavorazione che comprende ben quattro lievitazioni a tempo e temperatura controllate, che rendono poi il dolce finale molto morbido: inoltre si prevedono due impasti, in totale siamo sulle 62 ore di preparazione del panettone.
Una volta tagliato scoverete la perfetta alveolatura, cubetti di arancia candita calabrese e uvetta Sei Corone, oltre che il profumo e il gusto al palato di burro e vaniglia.
Per non parlare della glassa all’amaretto, realizzata con mandorle e nocciole in polvere ed una spolverata di cacao, oltre che mandorle e granella di zucchero.