Eventi sportivi e musicali – Intrattenimento e comunicazioni grazie ai maxischermi a led
Quando si organizza un evento sportivo o un ritrovo musicale è importante intrattenere e comunicare le informazioni più importanti in maniera chiara. Ecco quindi l’esigenza, da parte degli organizzatori, di acquistare o noleggiare un maxischermo a led, ovvero un monitor a led che può essere consultato anche a decine e decine di metri di distanza.
Maxischermi a led – Come sono fatti e a cosa servono?
I maxischermi a led, aiutano a diffondere immagini (statiche o dinamiche), aggiornamenti e comunicazione di vario tipo, in occasioni quali concerti, maratone, partite di calcio, competizioni di pugilato e molto altro. Per avere un’idea più chiara, si può fare riferimento ai maxischermi a led di Macropix Italia, un chiaro esempio di ledwall di qualità molto richiesti sul mercato. I led che compongono questi maxischermi possono essere collocati molto vicini tra di loro (passo stretto) ed essere quindi adatti per essere osservati da vicino, oppure distribuiti a distanza maggiore l’uno dall’altro, per permettere un’ottima visualizzazione nei contesti all’aperto, dove la folla deve poter leggere in lontananza. In caso di eventi musicali o sportivi, che possono quindi avvenire sotto intemperie o dopo l’ora del tramonto, è necessario utilizzare dispositivi con una forte illuminazione ed un elevato contrasto e quindi i maxischermi devono essere realizzati con led capaci di performare al meglio e di resistere agli agenti atmosferici in situazioni estreme (come alle temperature sotto lo zero). Solitamente i maxi schermo hanno un passo, ovvero la distanza tra un led e l’altro, che va da 1.5 a 20, convenzionalmente si fa corrispondere 1 passo ad ogni metro di distanza da colmare in termini visivi, pertanto nei casi sopra citati il passo sarà molto elevato.
Acquisto o noleggio maxi schermo da esterno – Quale conviene di più?
Noleggiare un maxischermo è la soluzione migliore per chi non ha la possibilità di investire ingenti somme di denaro per l’acquisto. Il noleggio infatti permette di utilizzare un prodotto per un determinato lasso di tempo, senza diventarne proprietario. Con l’acquisto, invece, il cliente entra in pieno possesso del maxischermo led e potrà utilizzarlo per tutti gli eventi che desidera organizzare. Ecco quindi che la convenienza dipende dal tipo di utilizzo e dalle proprie esigenze, fatta eccezione per chi necessita dei maxischermi per più volte all’anno. In quest’ultimo caso, l’acquisto potrebbe essere la strada migliore, in quanto l’uso frequente del maxischermo led permetterà all’utente di ammortizzare al 100% il costo d’acquisto. Il prezzo di un monitor a led può variare da meno di 1000 euro al metro quadro fino a più di 3000 euro. Il costo dipende dalla grandezza del dispositivo, dal suo passo, dalla richiesta da parte del cliente di essere affiancato dal punto di vista grafico e dai costi di installazione. Installare un monitor sulla facciata di un palazzo o in cima ad un tetto, infatti, è decisamente più impegnativo che porlo in un’area pubblica come una piazza o un grande parcheggio. È necessaria quindi un’ingegnerizzazione meccanica, elettronica ed elettrica, che implica il coinvolgimento di esperti del settore, da retribuire per il lavoro svolto.