Jannah Theme License is not validated, Go to the theme options page to validate the license, You need a single license for each domain name.
Tecnologia

Microsoft Xbox, tra Ring Red of Death e Log4shell

Il settore dei videogames è tra i più prolifici della nostra società. L’enorme vastità di titoli e console permette ai molti utenti di poter variare la propria esperienza videoludica. L’elenco dei prodotti è immensa, come la lista dei migliori casinò online stranieri, quasi sembra di perdersi nel leggere i tanti nomi presenti. Leader del settore sono Sony e Microsoft con le rispettive console PlayStation e Xbox. Quest’ultima per un po’ di anni è stata la console più utilizzata dagli appassionati dei videogame e collezionando una serie di anteprime importanti. Ora il prodotto Microsoft insegue la rivale tenendole testa. Intanto la società statunitense, tramite il settore promozione e merch, ha lanciato una serie di poster che rappresentano tappe e situazioni vissute dalle note console. Tra questi troviamo il temuto RROD (Red  Ring of Death). Solamente a sentire questo nome, molti utenti tremano e pensare che esista un poster con tale immagine è certamente una trovata geniale. Questo era un grave problema della Xbox 360 e a distanza di anni e con generazioni che la dividano dall’attuale, la situazione è migliorata.

Sono in pochi gli utenti che non hanno mai avuto questo tipo di problema, ma… cos’è? Si tratta semplicemente di un errore della console che significava semplicemente una cosa: Xbox morta. La soluzione? Nessuna, se non comprare una nuova console. Questo problema ha per un periodo di tempo ha minato il progetto della Microsoft, portando molti utenti a virare verso i rivali.

Virus informatico Log4shell minaccia i videogiochi

Intanto i videogame ora stanno vivendo un momento particolare a causa di un temuto virus informatico. Il nome è Log4Shell, apparso le prime volte in alcuni server di Minecraft e si è diffuso nel modo più semplice, ovvero i messaggi di chat. Tecnicamente non è un virus, ma una cosiddetta vulnerabilità: un buco nella programmazione che crea un’apertura da cui è possibile inserire codice malevolo e quindi infettare una macchina o rubare dati. E si trova in una libreria che è diffusa ovunque ci sia Java Script e ci sia un collegamento a Internet.

Nessuno si era accorto di questa falla nel codice. Nessuno ovviamente tranne gli hacker che hanno iniziato a sfruttarla attraverso dei server di Minecraft e per usarla bastava inviare il messaggio giusto in chat e scatenare l’inferno. Tra le piattaforme che si sono scoperte vulnerabili a questo tipo di attacco ci sono Steam e iCloud di Apple. Secondo le dichiarazioni da parte di Steam il problema non si è verificato e non potrebbe verificarsi dati i sistemi di sicurezza e le regole riguardo il codice non verificato. La buona notizia è che c’è già un update disponibile per la libreria log4j in cui si trova la vulnerabilità ma, di nuovo, stiamo parlando di diffondere questo update a milioni e milioni di pezzi di software. Il che significa che mentre l’update viene diffuso c’è il rischio che anche i vostri videogiochi preferiti possano giocarvi un brutto tiro. Insomma bisogna stare attenti ed evitare di incorrere in questo “virus”.

Mostra di più

Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio
Le più belle Immagini di Buongiorno nuove Per oggi Giovedì 06 Giugno 2024

Adblock rilevato

Considerate la possibilità di sostenerci disabilitando il blocco degli annunci.