Casa e Giardino

Com’è Composto un Bilocale

Parlare di appartamento o casa è molto generico, siccome esistono vari tipi di configurazione e struttura delle case. Solitamente si fa riferimento a monolocali, bilocali o trilocali. Una delle metrature più diffuse e più richieste negli ultimi anni è quella del bilocale.

Perciò vediamo nel dettaglio che cosa s’intende per bilocale, com’è composto un bilocale e come arredare un bilocale e renderlo accogliente. E’ bene precisare che a livello catastale ogni stanza costituisce un vano, mentre dal punto di vista commerciale una camera da letto è un vano. Diversamente la cucina oppure il bagno sono considerati come dei servizi.

Quanti vani ha un bilocale?

In molti si chiedono quanti vani abbia un bilocale e quindi quante stanze. E’ considerato bilocale un appartamento di piccole dimensioni, che è composto da due locali più servizi. Più dettagliatamente un bilocale è formato da una zona giorno, ovvero una cucina e un soggiorno, una zona notte ovvero una camera da letto e un bagno.

Perché scegliere un bilocale?

Vivere in un bilocale ha molteplici vantaggi, in primis quello di ottimizzare gli spazi e gestirli in modo intelligente siccome sono pochi. Inoltre vi sono anche vantaggi dal punto di vista economico, siccome vi sono costi minori, per quanto riguarda le spese di climatizzazione e le bollette. Essendo pochi i vani, pulire il tuo bilocale sarà un gioco da ragazzi! Certamente in poco tempo avrai pulito tutta la tua casa e sarai soddisfatto di aver scelto un bilocale.

Come arredare un bilocale e renderlo accogliente

Ci sono alcune regole o meglio consigli, al fine di arredare al meglio il tuo bilocale e quindi renderlo accogliente per te e per le persone che accoglierai nella tua casa. Ovviamente parliamo di regole non scritte, che però è bene considerare laddove tu abbia intenzione di vivere in una casa con un’atmosfera serena e tranquilla. In primis è essenziale scegliere il giusto arredo, evitare il superfluo, puntare su colori tenui o pastello ed infine ottimizzare gli spazi. Ora vediamo nel dettaglio cosa s’intende con queste “regole non scritte”, per darti delle linee guida più precise e prendere spunto dal nostro articolo.

Scegliere il giusto arredo ed evitare il superfluo

È importante scegliere i giusti mobili ed accessori per arredare il tuo bilocale. Questo poiché gli spazi a disposizione sono pochi e quindi bisogna limitarsi nelle dimensioni. Essendo un ambiente piccolo, lo spazio da arredare è minore e quindi anche lo sforzo di ricercare molte cose per riempire il tuo spazio. Attento a non acquistare ciò che può essere bello, ma inadatto per lo spazio che hai a disposizione, rendendolo così difficile da “vivere”.

Per quanto riguarda la camera da letto ti consigliamo un armadio con ante scorrevole, per non avere il problema di dover aprire gli sportelli. Esistono anche dei mobili chiamati “salvaspazio”, che sono stati ideati proprio per bilocali ed ambienti piccoli, al fine di ottimizzare lo spazio e non essere ingombranti. Per l’angolo cottura ti consigliamo una cucina lineare, un tavolo piccolo ma allungabile. In questo modo potrai anche arredare il tuo soggiorno ed avere più spazio per un divano e mobile per la tv.

Puntare su colori tenui o pastello

I colori giocano un ruolo fondamentale negli ambienti, specialmente in quelli domestici ed in base alla luce naturale che penetra dall’esterno. All’interno di un bilocale sono consigliati colori tenui, come ad esempio il beige e bianco. Anche i colori pastello giocano un ruolo importante, come il verde, celeste e giallo. Tutte tonalità chiare che non devono dare un aspetto cupo all’ambiente, siccome sono presenti pochi vani e quindi è fondamentale dare luce.

Oltre ai colori delle pareti sono anche importanti in egual modo i colori che utilizzerai per i tuoi mobili, accessori, tessuti e tende. Tutto aiuterà a rendere il tuo ambiente confortevole e ben vivibile, per te e per chi avrà l’occasione di vedere il tuo bilocale.

Ottimizzare gli spazi

Al fine di ottimizzare gli spazi ti consigliamo degli accorgimenti pratici come ad esempio:

  • Mobili dispense
  • Divano contenitore
  • Parete attrezzata
  • Letto matrimoniale con ponte
  • Bagno con mobili sospesi
  • Lavatrice con carica dall’alto
  • Appendere delle mensole lungo la parete
  • Mobili esterni in balcone, per avere più disponibilità all’interno

Tutto ciò è importante al fine non riempire troppo la tua casa e renderla quindi poco “estetica”, oltre che avere problemi di spazio. Questo ti tornerà utile soprattutto se un domani decidessi di vendere la tua casa ad un privato o tramite un portale di annunci immobiliari online.

Metri quadrati di un bilocale

Un bilocale deve essere di 40-50 metri quadrati.

Mostra di più

Davide Paglianiti

Classe 1994, giornalista pubblicista iscritto all'ordine del Lazio e fotogiornalista freelance. Mi occupo principalmente di attualità, gossip e televisione. Per anni ho lavorato all'estero lavorando su conflitti civili come la guerriglia del popolo cileno contro il Governo, o la lotta per la terra Mapuche. Attualmente sono rientrato in Italia e scrivo libri per passione

Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio

Adblock rilevato

Considerate la possibilità di sostenerci disabilitando il blocco degli annunci.