Infiammazione del nervo ottico: cosa fare e cosa non fare

L’infiammazione del nervo ottico è nota alla scienza come neurite ottica ed è una condizione che, se non curata in modo opportuno, può comportare la perdita totale o parziale della vista. È causata da danni al nervo ottico originati da tumori, ischemie e compressioni ma anche da patologie autoimmuni e infezioni. Generalmente i sintomi infiammazione nervo ottico si presentano tramite dolori oculari, alterazione della percezione dei colori e riduzione dell’acuità visiva.
Cosa fare?
Dinanzi a questo genere di fastidi occorre consultare l’esperto e sottoporsi ad una visita accurata, senza esitare troppo. Molto spesso le persone tendono a tollerare i piccoli fastidi e a non curarsi di segnali piuttosto specifici inviati dall’organismo. Tutti abbiamo pensato che, dopotutto, un piccolo dolorino non fosse così preoccupante e che per via di impegni e lavoro avremmo potuto attendere sviluppi per contattare il medico, vero?
Cosa non fare?
Il consiglio che vogliamo dare oggi, valido sia per l’infiammazione del nervo ottico che per tutti gli altri piccoli fastidi quotidiani, è quello di rivolgersi al medico senza il timore di essere giudicati. Non è mai una buona scelta quella di attendere che un piccolo acciacco diventi un dolore insopportabile per recarsi dal medico. Ricordalo. La prevenzione è sempre la miglior cura anche contro i peggiori mali.
Non prendere iniziative
Quando provi fastidi all’occhio come quelli appena descritti non prendere farmaci di tua iniziativa e, soprattutto, non andare alla ricerca di soluzioni in rete. Magari tutti siamo tentati a cercare aiuto sul web e non c’è nulla di male in questo. Tuttavia le raccomandazioni che trovi in rete non sono mirate al tuo caso specifico e non avranno mai l’utilità che potrà avere una visita faccia a faccia con un esperto.
La visita e la diagnosi prescritte dal medico sono il miglior punto di partenza per inquadrare l’infiammazione del nervo ottico e agire di conseguenza. Tieni presente che questo disturbo può colpire a tutte le età, bambini inclusi. Pertanto ci saranno approcci e terapie mirati al caso specifico che dovranno essere valutati nel tempo.
Come prevenire la neurite?
La neurite ottica può assumere diverse forme. Generalmente è causata da un attacco del sistema immunitario verso l’organismo o da un’infezione stessa. Pertanto esistono casi di neurite non infettiva, infettiva e para-infettiva. Dal momento che certi disturbi sono causati da una pluralità di fattori e che tende a guarire da sola con terapie mirate per ridurre il fastidio, l’unico vero modo di fare prevenzione è quello di sottoporsi a controlli regolari.
L’importanza di una vita sana
Magari hai già sentito o letto quanto stiamo per scrivere ma è davvero importante capire il ruolo che gioca lo stile di vita riguardo la salute fisica e mentale. Mangiare cibi sani, fare movimento, sottoporsi a controlli periodici e tenersi alla larga da vizi nocivi non sono solo futili raccomandazioni. Ciò che fa davvero la differenza nella salute dell’organismo e, in particolare, della vista, è la nostra attenzione quotidiana allo stile di vita.