Sul web, potenzialmente, c’è tutto. Ma tutto è fin troppo, è la confusione talvolta regna sovrana. Un esempio sono le offerte, le promozioni, gli sconti i prezzi e tutto quanto ruota attorno agli acquisti. Come sapere se l’affare che ci presentano è davvero conveniente? Ovviamente, la strada migliore è comparare i vari prezzi. Anche in questo caso, ci viene in aiuto il web, con siti apposti. Uno piuttosto noto è Idealo comparatore di prezzi che abbiamo analizzato per scoprirne i pregi ed eventualmente i difetti.
Che cosa è Idealo e quando nasce?
Idealo nasce nei primi mesi del 2017, in marzo, e ha l’obiettivo dichiarato dai creatori di andare ad informare i consumatori a proposito delle ultime tendenze e notizie dal mondo dell’e-commerce. Ma non solo. In effetti la notorietà di Idealo è legata al fatto che il sito offre anche delle informazioni e suggerimenti su come risparmiare facendo acquisti online. In particolare si fa riferimento al comparatore prezzi Idealo, vero e proprio gioiello della casa. Funziona il comparatore di Idealo? Questo si chiedono in molti utenti. La risposta è nei numeri. A guardare i numeri infatti la piattaforma di comparazione Idealo, che ha milioni di utenti attivi ogni mese e portali in ben sei Paesi, è senza dubbio uno dei grandi protagonisti d’Europa in questo settore. Nella versione italiana Idealo offre agli utenti 145 milioni di offerte che fanno capo a più di 30.000 negozi online certificati. Un vero punto di riferimento in continua crescita.
La prova sul campo
Una volta appurati i numeri e le intenzioni dei creatori abbiamo voluto mettere alla prova il sistema Idealo. Usarlo è stato facilissimo e questo è un pregio che va a favore del comparatore: la grafica è chiarissima e difficilmente si possono riscontrare problemi di sorta. E’ sufficiente inserire il nome di un prodotto a cui si è interessati e si visualizza immediatamente un elenco di offerte che vengono proposte da vari negozi online. L’ordine non è casuale ma per prezzo, dal più basso al più alto. Ovviamente è possibile impostare anche il fattore “spese di spedizione” e raffinare ulteriormente la ricerca aggiungendo anche le modalità di pagamento, di consegna e le opinioni sul negozio. Abbiamo testato il comparatore inserendo nella ricerca “penna stilografica”. Abbiamo poi ristretto il campo selezionando una spesa non superiore ai 30 Euro. Visto che ci piace vedere il livello di inchiostro nella penna abbiamo spuntato, nel menu dedicato al colore, “trasparente”. Ed eccoci immediatamente portati verso una Lamy Vista che ci viene proposta ad un prezzo estremamente vantaggioso (meno di 20 Euro!). Cliccandoci si apre subito il collegamento con la pagina del venditore, che nel nostro caso è Amazon, ed in men che non si dica abbiamo ordinato la nostra nuova penna.
Opinioni finali
Dopo avere provato Idealo a lungo e dopo averlo confrontato con altri comparatori di prezzi, abbiamo dovuto convenire che la gamma di offerte trovate sono ampiamente più larghe con Idealo. Ci sono più negozi e più offerte, la comparazione è davvero intuitiva e fare le ricerche diventa molto facile con l’app per smartphone sia iOS che Android.
Abbiamo infatti potuto fare acquisti tranquillamente dal nostro telefono Samsung senza dover aprire molte pagine del browser per confrontare le cifre o prendere appunti con la nostra nuova penna. In brevissimo tempo, ed in una sola pagina, si avranno, con Idealo, tutte le opzioni davanti e risparmiare a questo punto dipende solo dall’utente. Come sarebbe giusto che sia anche con gli altri comparatori. Veramente strepitosa l’idea di poter mettere alcuni prodotti in una lista dei proferiti, al fine di monitorare l’oscillazione dei prezzi degli stessi. Uno strumento ideale per chi fa del risparmio un vero e proprio mantra.