Anna Rosemberg il film
Anna Rosenberg è il film girato a Castiglion Fiorentino a inizio 2020.
Scritto dall’autore francese André Delauré, “Anna Rosenberg” è un thriller psicologico ispirato ad una storia vera, che racconta della violenza psicologica e fisica che ha portato Anna alla morte. Anna, che diventa metafora di tutte le donne vittime di femminicidio.
Da sempre dalla parte delle donne e dei più deboli, Claudia Gerini interpreta Anna in modo sensibile e profondo, riuscendo a restituirle voce, riscatto e dignità.
Accanto a lei, nei panni di Duval, la star francese Christophe Favre e Pasquale Greco nel ruolo di Marco.
Chi è Claudia Gerini che interpreta Anna?
Claudia Gerini è un’attrice e showgirl italiana. È nata il 18 dicembre 1971.
Non si sa molto della sua educazione, tranne che ha fatto studi classici e formazione di danza a Roma.
È stata sposata con Alessandro Enginoli dal 2002 al 2004. Ha iniziato a frequentare Federico Zampaglione nel 2005, leader dei Tiromancino.
Claudia ha vinto il Concorso Nazionale di Miss Teenager nel 1985 e ha ottenuto la sua prima parte in un film, La ballata di Eva, a 14 anni.
Successivamente ha recitato in Ciao mà, Roba da ricchi e Night Club, di Sergio Corbucci, e molti altri.
A 19 anni lavora per il popolare programma televisivo Non è la Rai.
Il suo primo ruolo importante è stato in Il padre e il figlio, diretto da Pasquale Pozzessere.
In seguito si è trasferita a Parigi per imparare il francese per diversi mesi, viaggiando molto tra l’Italia e la Francia senza lasciare l’università.
A 22 anni torna in Italia e ha un ruolo da protagonista in Angelo e Beatrice, opera teatrale di Francesco Apolloni (scrittore e regista) presentata sul palcoscenico del Teatro Colosseo di Roma, dove la nota il regista e attore Carlo Verdone.
L’incontro con Verdone ha prodotto Viaggi di nozze e Sono pazzo di Iris Blond, entrambi successi natalizi al botteghino.
Gerini in seguito collaborò con Leonardo Pieraccioni, Massimo Ceccherini, Antonio Rezza e Antonello De Leo, e si trasferì sia a Los Angeles, negli Stati Uniti, che a Madrid, in Spagna, per migliorare le rispettive lingue.
In Spagna ha lavorato per Desafinado di M. G. Pereira e La playa de Los Galagos di M. Camus.
I suoi ultimi ruoli includono Francesca e Nunziata, regia di Lina Wertmüller, Al cuore si comanda, Non ti muovere, La sconosciuta e il recente Nero bifamiliare, diretto dal suo compagno, il cantautore Federico Zampaglione (Tiromancino).
Premi e nomination
Nel 2014 è stata nominata ai David di Donatello come Miglior Attrice Non Protagonista per la sua interpretazione in Tutta colpa di Freud.