
Chi è Fabio Basile? Instagram, Fidanzata, Michael Basile, Famiglia, Fratello morto
Grave lutto in queste ore per Fabio Basile, Oro olimpico a Rio 2016, in quanto ha purtroppo perduto improvvisamente il fratello 31enne.
È morto Michael Basile, fratello del judoka Fabio e darne il triste annuncio è proprio il campione olimpico.
“Ciao Mike, sangue del mio sangue. Ti ho amato. Mi mancherai tanto”.
Un breve messaggio per ricordare il fratello trovato morto a 31 anni nel suo appartamento. La notizia è stata data dalla mamma Tiziana in un post sui social:
“Ti volevamo con tutto il cuore e, quando sei arrivato, hai riempito la nostra vita di gioia. Eri così piccolo e fragile”.
“E anche da grande eri duro all’esterno e tenero dentro”.
La madre ha ricordato Michael sul suo profilo Facebook ricordando il figlio maggiore, trovato morto nel suo appartamento all’età di 31 anni.
L’allarme è stato lanciato perché Michael non rispondeva al telefono.
Una volta all’interno del suo appartamento lo hanno trovato senza vita. Secondo quanto riportato dalla stampa, potrebbe essere stato colpito da un arresto cardiocircolatorio, ma sarà solo l’autopsia ad accertare la causa della morte di Michael Basile, fratello maggiore di Fabio, campione olimpico di Judo a Rio 2016, ex concorrente del Grande Fratello Vip e nel 2017 vincitore di Ballando con le stelle.
“Michael, che ha quattro anni più di me, aveva una visione leggermente diversa dalla mia. Secondo lui c’era vita oltre il judo. Per me no”,
ha scritto Fabio Basile nel suo libro – L’impossibile non esiste.
Michael Basile è stato judoka e allenatore di judo e ha collezionato il titolo italiano cadetti nei 46 kg nel 2005, mentre nel 2007 ha vinto il bronzo nei 55 kg junior.
Chi è Fabio Basile?
Fabio Basile è nato a Rivoli nel 1994. La sua città natale è una provincia di Torino e si trova a circa 14 km a ovest dal capoluogo.
Basile ha affrontato numerosi ostacoli lungo il suo viaggio, il primo all’età di tre anni, ha sofferto di un’infezione toracica pericolosa per la vita quando ha contratto la polmonite. I 40 giorni trascorsi in ospedale sono stati cruciali; letteralmente ogni minuto contato.
Al suo ritorno a casa, si è ripreso completamente e a quattro anni dopo ha iniziato a praticare judo.
Sono stati i Giochi estivi di Sydney a interessare Basile e poco dopo la finita dello spettacolo, è corso alla palestra locale chiedendo se avevano lezioni di judo.
Sydney 2000 non si limita ad attirare Basile al judo, ma identifica subito il suo obiettivo… Oro olimpico.
“Quando ero a scuola avevo un problema con i bambini più grandi, ero vittima di bullismo e il Judo mi dava fiducia in me stesso e fiducia in me stesso per difendermi. Il judo non è mai stato un hobby, fin dal primo giorno. Il judo mi ha dato una ragione per vivere, non semplicemente una ragione per essere migliore a scuola”.