Aveva 72 anni ed è morta a causa di una malattia che combatteva ormai da tempo.
Chi è Ludovica Modugno?
Ludovica Modugno non era solo una grande attrice italiana, ma è nota anche come la doppiatrice di moltissime attrici hollywoodiane di spessore: è morta all’età di 72 anni, dopo un malore causata da complicazioni crescenti dovute alla sua malattia.
Una donna sempre gioiosa e dalla voce bella squillante, è ricordata come l’emblema dei palcoscenici italiani, ai quali ha dedicato tutta la sua vita fin da giovanissima.
Non solo, Ludovica era dotata di umorismo, autoironia, molto attiva, intelligente e intellettuale, popolare anche perché è stata doppiatrice del bambino protagonista del film “Marcellino pane e vino”.
L’abbiamo vista prender parte nel film “Romeo e Giulietta” di Zeffirelli,ma anche in “Le baruffe chiozzotte” di Strehler, “La segretaria” di Natalia Ginzburg diretta da Salce. E’ stata diretta da registri di fama internazionale e ha interpretato i protagonisti di Miller, Brecht, Schnitzler, Maraini, Zola, Euripide, Pirandello, passando anche da Ayckbourn, a Wilder (con Paolo Poli).
E ancora la ricordiamo in film come ‘Volevo i pants’, ‘Camerieri’, ‘L’ultimo Capodanno’ di Marco Risi, ‘Il grande sogno’ diretto da Michele Placido.
In TV invece ha partecipato alla serie Rai ‘Il maresciallo Rocca’ con Gigi Proietti.
Il suo curriculum del cinema è stato arricchito poi perché negli ultimi tempi è stata interprete di lavori con Comencini, Ponzi, Marino, Placido, Parenti, Risi, Virzì, con Checco Zalone in “Quo vado?” e “Cado dalle nubi”, e una volta anche dal fratello Paolo Modugno, uomo che è sempre stato molto vicino a lei in questo ultimo periodo di vita dell’attrice.
Per quanto riguarda invece la voce di Ludovica come doppiatrice, lei ha dato spessore ad attrici di fama internazionale come: Glenn Close, Cher, Angjelica Huston, Julie Christie, Jacqueline Bisset, Hanna Schygulla, Emma Thompson, Julianne Moore, Meryl Streep, Fiona Shaw, Charlotte Rampling.